Page 48 - Impiantistica industriale
P. 48
logo attuale
BBV group
> spessore
BBVgroup
RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE
rienza, deve parimenti essere messo in con- i cali di tensione del singolo lavoratore che, per
to che, non di rado (benché non sempre), al qualunque ragione, soprattutto in certe fasi > spessore
raggiungimento di un certo grado di anziani- della vita, può rallentare la sua spinta all’inno-
tà, la persona inizia a essere sempre meno vazione o al lavoro di gruppo.
disponibile all’innovazione (tanto organizzati- group
va quanto tecnologica), a un ipotetico cam- Per quanto esposto, si impongono almeno due
bio di ruolo, a condividere il suo sapere; di conclusioni:
contro, può emergere una più spiccata pro- a) la fl essibilità del mercato del lavoro è un valore
pensione egoistica tesa (ad esempio) a cer- tanto per le imprese quanto per i lavoratori;
care di massimizzare il proprio profi tto nell’ul- b) il premio alla fedeltà correlato a un’alta anzia- www.bbv-holding.com www.bbvtech.com www.steel ex.it
tima fase della vita professionale, incurante nità di servizio deve essere valutato sul caso
delle turbative alla pace sociale che le proprie singolo; non si ritiene che l’inserimento in
rivendicazioni possono provocare; azienda di automatismi premiali di tal genere
• l’impresa (di regola) è chiamata a prospettare sia coerente alla ricerca dell’effi cienza; questi
la propria vita ben oltre quella delle persone strumenti rafforzerebbero le coalizioni di potere
che vi lavorano all’interno; ciò le impone un che frenano il processo di innovazione organiz-
costante confronto con il mercato e, quindi, zativa e tecnologica, consumando risorse che,
la continua ricerca di nuovi livelli di effi cienza più profi cuamente, dovrebbero essere indiriz-
economica; la velocità di cambiamento impo- zate altrove.
sta dal mercato spesso non è compatibile con
NOTE
1 Il riferimento è a BBV Tech S.r.l. (che ha ac- razioni. Ciò è a sua volta condizionato dalla of Managerial Hierarchies. A Response to
quisito il ramo d’azienda Alfl ex) e a Steelfl ex caratteristica specifi ca dei moderni mezzi di Perrow, in Perspectives on Organization
S.r.l.. comunicazione, tra i quali è anche il servizio Design and Behavior, a cura di A.H. Van de
2 Organizzazione & Mercato, RAOUL C.D. di informazione della stampa. La straordi- Ven e W.F. Joyce, New York, Wiley, 1981.
NACAMULLI e ANDREA RUGIADINI, pag. naria rapidità della comunicazione di avvisi Non si ritiene che l’adesione all’assunto per
15, Società editrice il Mulino, 1985. pubblici, e di fatti economici o anche pu- il quale il primato dell’effi cienza organizza-
3 Qui, per “burocrazia” si intende il sistema ramente politici, esercita ora, già in quanto tiva è detenuto dalle gerarchie manageriali
razionale di gestione di qualunque tipo di tale, una continua pressione nella direzio- si ponga necessariamente in opposizione
“potere” specifi catamente indirizzato a ne di una maggiore rapidità del tempo di inconciliabile con l’impostazione della teo-
dare attuazione professionale agli ordi- reazione dell’amministrazione di fronte alle ria economica neoclassica per la quale, nel
ni dei propri vertici, ben rappresentato da situazioni del momento; e il mezzo più effi - lungo periodo, il predominio dell’effi cien-
MAX WEBER in Economia e Società, vol. cace in questo caso è rappresentato di re- za organizzativa è detenuto dal mercato.
II, pagg. 288-289, Comunità, 1968, il quale gola soltanto da una rigida organizzazione Per il vero, il mercato viene visto come la
già nei primi anni del ‘900 rilevava che “E’ burocratica”. risultante (in un dato momento storico) di
soprattutto da parte del moderno traffi co 4 Per una critica dalla prospettiva dei meto- una somma vettoriale, dove i singoli vetto-
economico capitalistico che viene richiesto di e dei principi delle strategie aziendali si ri rappresentano le varie forze nelle quali il
oggi all’amministrazione un disbrigo il più rinvia ad A. RUGIADINI in Organizzazione & mercato è scomponibile; uno di questi vet- QUALITY & CERTIFICATION
rapido possibile, e perciò più preciso, uni- Mercato, RAOUL C.D. NACAMULLI e AN- tori rappresenta puntualmente la forza della
voco e continuativo degli affari di uffi cio. Le DREA RUGIADINI, pag. 254, Società editri- gerarchia manageriale che, in un preciso
più grandi imprese capitalistiche moderne ce il Mulino, 1985. momento storico, esprime la sua azione in
sono esse stesse, normalmente, esempi 5 RAOUL C.D. NACAMULLI in Organizzazio- una data azienda.
ineguagliati di rigida organizzazione buro- ne & Mercato, RAOUL C.D. NACAMULLI e 7 RAOUL C.D. NACAMULLI in Organizzazio-
cratica. Il loro movimento di affari si fonda ANDREA RUGIADINI, pag. 19, Società edi- ne & Mercato, RAOUL C.D. NACAMULLI e
quasi sempre sulla crescente precisione, trice il Mulino, 1985. ANDREA RUGIADINI, pag. 19, Società edi-
continuità e soprattutto rapidità delle ope- 6 A.D. CHANDLER in Historical Determinants trice il Mulino, 1985.
ISO 3834-2 ISO 9001:2015 TYPE APPROVAL ISO 9001
Giovanni Valli TYPE APPROVAL PED 2014/68/UE Mod. H
TYPE APPROVAL
Socio Fondatore dello Studio Legale Valli di Milano. Laureato all’Università Cattolica del Sacro Cuore,
Milano, ha lavorato inizialmente in due studi legali di Milano, poi presso l’Uffi cio Legale della Federazione
Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo.
Nel 1998 fonda lo Studio Legale Valli.
È Presidente del Comitato Strategico di BBV Group, ruolo nel quale vengono coltivati i rapporti istitu-
zionali con le aziende e le istituzioni estere, in particolare in Cina, Korea, Russia, UAE, Qatar, Kuwait,
Bahrein, Oman, Arabia Saudita, Albania, Svizzera, Principato di Monaco, USA, Canada, Brasile. E’ anche
componente del Consiglio di Amministrazione di Lombardy Energy Cleantech Cluster (LE2C).
E’ avvocato Cassazionista, Consulente certifi cato della Camera di Commercio italiana negli Emirati Arabi
Uniti, Arbitro della Camera Arbitrale Internazionale.
46 46 Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2022