Page 20 - 101
P. 20
scenarI
produzione di energia elettrica.
A breve, questa diminuzione della domanda pre-
senta molti effetti negativi, causando il rallentamen-
to della crescita economica non solo in Europa, e
probabilmente una recessione dai contorni non an-
cora prevedibili (Figura 5); ma nel medio termine
questi fattori incoraggeranno il risparmio energeti-
co e soprattutto la transizione verso la produzione
di energia da fonti locali e non importate, quindi per
la maggior parte da fonti rinnovabili in impianti che
possono essere costruiti quasi ovunque e quindi
anche ‘in casa’. Pertanto, la transizione energetica
sarà incoraggiata dalla crisi dovuta alla guerra, non
solo per gli ovvi benefici derivanti dalla riduzione
delle emissioni, ma anche per migliorare l’indipen-
denza energetica.
Anche se non ci sono stati blackout, l’equilibrio tra
Nuove stazioni della Shell a Londra per la ricarica dei veicoli elettrici la domanda e l’offerta dell’energia rimane ancora
(Bloomberg, ottobre 2022)
precario, e ogni piccola variazione ci potrebbe ri-
portare indietro in situazioni di crisi ancora più gra-
vi. Infatti, la sensitività dei prezzi nei confronti degli
equilibri tra la domanda e l’offerta è di 10 a 1, ov-
vero ogni 1% della variazione della domanda/offer-
ta si riflette in una variazione del 10 % del prezzo.
Negli oltre 150 anni dell’era del petrolio, abbiamo
visto delle enormi oscillazioni dei prezzi (Figura 6)
dovute solo a piccole variazioni degli equilibri tra la
domanda e l’offerta.
Le previsioni del prezzo del petrolio e del gas nel
breve periodo sono di relativa stabilità sui livel-
li attuali, ovvero intorno agli 80 – 90 dollari/barile
per il Brent, e verso gli 80 dollari/kWh per il gas.
L’aumento della domanda cinese dopo i recenti
lockdown dovrebbe essere soddisfatto da un gra-
duale aumento dell’offerta dal Medio Oriente e dalla
Figura 5 – Riduzione delle aspettative di crescita economica globale Russia e - a breve - da un maggior utilizzo del car-
(Bloomberg, novembre 2022)
bone. Ma si tratta per ora di un ‘equilibrio instabi-
Figura 6 – 150 anni di fluttuazioni del prezzo del petrolio (Business Insider)
16 Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2023