Page 22 - 101
P. 22
scenarI
pensata dalla maggior efficienze energetica; nuovi investimenti potrebbero non avere più una
• il raggiungimento dei picchi massimi della do- vita utile di 40 – 60 anni come in passato, ma
manda del petrolio fra breve e di quella del gas molto meno, per via della prevista diminuzione
più avanti verso il 2030 – 2040, con successi- della domanda da fonti di energia fossili. Comun-
va diminuzione della domanda delle fonti fossili que, gli investimenti nei settori tradizionali saran-
(sempre nella Figura 7); no sempre indispensabili, in quanto molti campi
• grande aumento della produzione di ener- del petrolio e del gas attualmente in produzione
gia elettrica, che entro il 2050 sarà realizzata saranno depleted, richiedendo nuovi giacimenti
in gran misura da fonti rinnovabili (Figura 8). e nuovi impianti – oltre, naturalmente alla neces-
Queste saranno responsabili di tutta la cresci- sità di forte manutenzione e aggiornamento di
ta della domanda e in parte rimpiazzeranno i tutto il sistema produttivo. In realtà, è altamente
sistemi produttivi attuali che partono dalle fonti probabile che gli investimenti nei settori tradizio-
fossili. Si prevede che nei prossimi cinque anni nali non saranno per nulla sufficienti per mante-
saranno costruiti altrettanti impianti da energia nere la produzione ai livelli previsti, per quanto
rinnovabile a quelli costruiti nei precedenti 20 in discesa.
(Figura 9). Il settore del GNL sarà un fattore trainante di
questa crescita, in quanto richiederà massicci in-
Investimenti futuri vestimenti per aumentare il volume di produzione
da 400 mln T/a a oltre 700 mln T/a nel prossi-
nel settore energetico mo decennio (Figura 11). Il GNL sarà sempre
più un modo sicuro e flessibile per trasportare il
Gli investimenti nei settori tradizionali dell’Oil&Gas gas a lunghe distanze. Si prevede, infatti, che la
si riprenderanno rispetto al crollo del 2020 e cre- percentuale del gas utilizzato nel mondo e tra-
sceranno nel breve (Figura 10), per esempio sportato come GNL dovrebbe quasi raddoppiare
del 10% circa nel 2023 rispetto all’anno prece- nei prossimi 25 anni, da circa 14 % di oggi al
dente, per poi stabilizzarsi per i prossimi decen- 25 % entro il 2050. Inoltre, essendo il gas un
ni. Naturalmente, oggi c’è già una certa cautela combustibile decisamente più pulito del petrolio,
negli investimenti nei settori tradizionali, dovuta aumenta il suo uso diretto come GNL in settori
non solo alla maggior disciplina degli operatori nuovi, per esempio come combustibile nel setto-
coi propri capex, ma anche alla percezione che i re marittimo e nei veicoli commerciali.
Figura 9 - La crescita delle
fonti rinnovabili nei prossimi
5 anni uguaglierà quella degli
ultimi 20
(International Energy Agency,
2023)
Figura 10 - Previsione degli
investimenti nei settori EPC
Oil&Gas nei prossimi anni
(Rystad Energy, gennaio
2023)
18 Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2023