Page 24 - 101
P. 24

scenarI






                            talmente diverse. In ogni caso, sarà necessaria
                            un’ulteriore impennata degli investimenti per  Verso un’economia
                            raggiungere anche parte degli obiettivi di con-  dell’idrogeno?
                            tenimento dell’aumento della temperatura della
                            nostro pianeta (Figura 13), in quanto gli investi-  La produzione dell’idrogeno ‘verde’ e ‘blu’ su va-
                            menti previsti attualmente non saranno minima-  sta scala, e il suo impiego in vari settori, in primis
                            mente suffi cienti.                       in quelli hard to abate come l’industria siderurgi-

             Imprese pronte per le sfi de della transizione energetica

        La grande sfi da della transizione energetica pone le nostre im-  di 9 milioni/anno di fatturato e con meno di 100 addetti).
        prese dell’impiantistica industriale di fronte a nuove sfi de e anche   Dal questa  survey si evince come la transizione energetica sia
        tante incognite. Pure le conseguenze della pandemia Covid-19,   ritenuta un fenomeno che si colloca in un orizzonte temporale
        non ancora del tutto risolta, e l’attuale scenario di tensioni geopo-  non lontano:
        litiche sopravvenute dal febbraio 2022, portano con sé alti rischi   •   per il 50% delle imprese è di fatto un processo già avviato;
        e incertezze, ma anche nuove prospettive di sviluppo per la fi liera.   •   il 37% delle imprese vede nella transizione energetica una
        Sebbene sia ancora presto dare valutazioni precise, è già pos-  grande opportunità;
        sibile intravvedere molte nuove opportunità, declinate non solo   •   ma per una quota importante delle aziende intervistate (39%)
        nei settori tradizionali, ma anche in direttrici di diversifi cazione   il processo implica una gestione ovvero una riconversione
        e di sviluppo dell’industria energetica. In questo scenario, pur   industriale complicata;
        caratterizzato da numerosi rischi e incertezze, la direzione verso   •   non mancano inoltre, per il 15% delle aziende del campione,
        la crescita degli investimenti è indubbia. Il processo di transizio-  le diffi coltà nel defi nire le future strategie aziendali;
        ne che sta vivendo il settore energetico, con nuovi processi di   •   la riconversione industriale verso le tecnologie “green” e/o
        generazione, trasporto, consegna e utilizzo, è speculare per l’im-  rinnovabili è considerata interessante da una quota preva-
        piantistica, che vedrà un forte riallineamento delle direttrici delle   lente di imprese (78%);
        supply chain: nuove tecnologie, nuovi prodotti, riposizionamento   •   solo il 2% non ritiene fattibile questo processo di cambia-
        delle attività manifatturiere (per esempio, il re-shoring o il friend-  mento.
        shoring), ecc.
        Al fi ne di cogliere il sentiment delle imprese del settore nei con-  Infi ne, con riferimento all’evoluzione dell’attività produttiva nei
        fronti di queste nuove sfi de poste dal mercato, qualche mese fa   prossimi anni, la metà delle imprese intervistate dichiara che la
        abbiamo condotto un’indagine tra i nostri soci. Hanno risposto   stessa sarà “abbastanza modifi cata” per inglobare i cambiamenti
        una cinquantina di aziende, da quelle grandi (con più di 2000 ad-  in corso, a fronte del 35% delle imprese che non intravvede si-
        detti e oltre 1 miliardo all’anno di fatturato) a quelle piccole (meno   gnifi cative variazioni.

         La transizione energe3ca secondo l'azienda             La transizione energe3ca - si tra6a di



                     11%
                                       Un cambiamento molto al di là da   9%               Una grande opportunità
                                       venire
                                       Una sfida a medio termine (p.e.   15%   37%          Un'opportunità importante, ma
                                       2030)                                               complessa da ges5re
              50%
                        39%            Un fenomeno già iniziato                            Abbiamo ancora delle dificoltà a
                                       (prossimi 2-3 anni)
                                                                                           definire le strategie future
                                       Non avverrà mai               39%                   Non lo sappiamo ancora




          A)vità produ)va delle aziende nei prossimi        Eventuale riconversione industriale verso
                             anni                               tecnologie "green" e/o rinnovabili


                                                                    9%
                    11%                  Più o meno la stessa                             Interessante
                4%                                            11%   2%
                        35%              Abbastanza modificata, per tener                  Molto difficile, vista la complessità
                                                                                          dei cambiamen6
                                         conto dei cambiamen6 in corso
                                         Totalmente modificata                             Pra6camente impossibile, allo stato
                                                                                          a8uale delle cose
                                                                        78%
                   50%                   Non lo sappiamo ancora                           Non lo sappiamo ancora





       20  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2023
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29