Page 21 - 101
P. 21
Treno a idrogeno prodotto
dalla Alstom che entrerà in
servizio sulla linea ferroviaria
in Valcamonica l’anno
prossimo (Bloomberg,
ottobre 2022)
Figura 7 – Previsioni della
domanda di energia
primaria (DNV Energy
Transition Outlook 2022)
Figura 8 – La capacità
installata e la produzione
di energia elettrica da fonti
rinnovabili supererà quella
da fonti fossili entro il
2027 (International Energy
Agency, 2023)
le’, la crisi e i pericoli non sono per nulla finiti: tutto La transizione energetica
dipende da un lato dall’evoluzione della guerra in Scrutando l’orizzonte, nel breve periodo vediamo
Ucraina, dalle temperature in Europa nel prossimo pertanto una continuazione dei trend tradizionali,
inverno 2023/4, dalla possibilità di riempire gli stoc- con l’enfasi sull’uso delle fonti fossili anche mag-
caggi durante la prossima estate, dal ritrovamento giorato per qualche anno, ma nel medio e nel lungo
di fonti di approvvigionamento alternative stabili e periodo la maggior parte degli operatori concorda
durature; e dall’ altro dalla velocità di ripresa eco- nell’aspettarsi un percorso più deciso verso la tran-
nomica e dei consumi energetici in Cina e in altri sizione energetica:
Paesi asiatici, che potrebbero mettersi ancora più • la domanda totale per l’energia continuerà a
in concorrenza con l’Europa sui mercati mondiali. crescere per qualche anno, ma a ritmi sempre
Le interruzioni anche brevi nelle forniture oppure inferiori e tendente a livellarsi tra un decennio
gli aumenti della domanda superiori al previsto po- circa su un plateau – vedasi per esempio Figu-
trebbero farci precipitare verso nuove crisi, man- ra 7 - in quanto la domanda sempre maggiore
dando di nuovo i prezzi alle stelle. In altre parole, di energia sia nei Paesi cosiddetti sviluppati sia
la situazione rimane precaria e i rischi abbondano. in quelli in via di sviluppo sarà più che com-
Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2023 17