Page 33 - 102
P. 33
tractor di richiedere l’estensione dei termini (o il carenza delle materie prime, in modo da evitare di
pagamento aggiuntivo). trovarsi in una situazione di inadempimento.
La validità e la portata di una tale previsione È indubbia l’importanza della gestione efficiente dei
dipende comunque dalle specifiche circostanze fornitori, magari evitando
del caso concreto, oltre che dalla legge nazionale - ove possibile - situazioni Anche se per il successo del
a cui è soggetto il contratto. di dipendenza da uno solo
L’approccio generalmente tenuto dalle Corti supplier. progetto è fondamentale che le
inglesi, per esempio, è nel senso di valorizzare al Per il successo del proget- “parti collaborino in maniera
massimo grado l’autonomia contrattuale e di dare to è fondamentale che le costruttiva in tutte le sue fasi,
rilevanza al dato testuale. parti collaborino in maniera
Sulla base del diritto italiano, invece, un termine costruttiva in tutte le sue il contractor deve prestare
di decadenza può essere considerato nullo se fasi, nella reciproca con- la dovuta attenzione in fase
esso rende eccessivamente difficile l’esercizio del sapevolezza delle difficoltà
diritto. Si tratta di valutazioni giuridiche di regola derivanti dall’attuale conte- di redazione del contratto
piuttosto complesse, è quindi consigliabile in ogni sto internazionale. e valutare l’inserimento di
caso per il contractor fare di tutto per rispettare il Ciò non toglie tuttavia che strumenti di tutela per un’equa
termine fissato nella clausola di advance warning. il contractor debba pre-
In fase redazionale, è inoltre importante accertarsi stare la dovuta attenzione distribuzione dei rischi
che il termine entro cui effettuare la comunicazione in fase di redazione del
non sia eccessivamente ristretto; non è così contratto e valutare l’inse-
raro imbattersi in formulazioni che richiedono rimento di strumenti di tutela ad hoc per un’equa
al contractor di effettuare la comunicazione distribuzione tra le parti dei rischi derivanti dall’o-
entro cinque giorni dall’evento, termine che scillazione dei prezzi e la carenza delle materie pri-
realisticamente risulta essere spesso impossibile me.
da rispettare.
Un altro suggerimento è quello di verificare quale
debba essere il contenuto della comunicazione, in
alcuni casi è infatti richiesto che la comunicazio- Note
ne sia molto dettagliata. Spesso è richiesto che FIDIC (Fédération Internationale Des Ingénieurs-
la comunicazione debba contenere oltre all’indi- Conseils), confederazione fondata nel 1913 che
cazione delle cause e allo stato del ritardo, anche ha assunto notevole importanza nel campo degli
la descrizione delle azioni che il contractor ha in- appalti internazionali attraverso l’elaborazione di
trapreso o intende intraprendere per mitigarne gli diversi modelli contrattuali per la realizzazione di
effetti. grandi progetti che sono gradualmente diventati
dei veri e propri documenti standard per il mercato
Conclusioni mondiale.
Nell’attuale contesto internazionale, le imprese
stanno adottando tutti gli strumenti utili per mitigare
i rischi derivanti dalla fluttuazione dei prezzi e dalla
Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2023 31