Page 23 - 108
P. 23

breve termine negli impianti tradizionali dell’Oil&Gas
            sono in netta ripresa (Figura 2), mentre a medio
            termine dovrebbero assestarsi  su un plateau di
            mantenimento della produzione, per poi scende-
            re gradualmente nei decenni successivi. Infatti,
            secondo molti analisti, come l’IEA (International
            Energy Agency), con le politiche attuali di riduzio-
            ne delle emissioni dei gas serra dovute al maggior
            uso delle fonti rinnovabili, la domanda dell’Oil&Gas
            dovrebbe raggiungere un picco durante questo de-
            cennio, per poi assestarsi su un plateau e diminuire
            gradualmente più avanti (Figura 3). Come sempre   Figura 1 - Il “Trilemma energetico” (DNV Energy Transition
            capita, questa previsione non è condivisa da tutti.  - Outlook 2023, ottobre 2023)
                 Secondo la IEA, con le politiche
                 attuali di riduzione delle
            “emissioni dei gas serra
                 dovute al maggior uso delle
                 fonti rinnovabili, la domanda
                 globale dell’Oil&Gas dovrebbe
                 raggiungere un picco durante
                 questo decennio, per poi
                 assestarsi su un plateau e
                 diminuire gradualmente più
                 avanti


            Nel caso del petrolio, un fattore cruciale nella dimi-  Figura 2 - Ripresa degli investimenti CAPEX nell’upstream dell’Oil&Gas (WoodMac, aprile 2023)
            nuzione nella domanda sarà il risparmio energeti-
            co e anche la crescente vendita a livello globale di
            automobili elettriche, che già quest’anno supererà
            i 14 milioni di unità, con una quota di mercato mon-
            diale attuale del 18 %, destinata ad aumentare al
            25 % entro il 2026. Già oggi in Europa la loro quo-
            ta di mercato è quasi al 30%, ed è prevista salire
            superando il 40% nel 2026. Inoltre, i nuovi modelli
            anche con i motori tradizionali sono sempre net-
            tamente più efficienti, contribuendo a una ulteriore
            diminuzione della domanda del petrolio per i com-
            bustibili da trasporto.
                 Le prospettive di investimenti
                 a breve termine nei mercati          Figura 3 - Il picco delle fonti fossili (ISPI da IEA World Ener-
                                                      gy - Outlook 2023, ottobre 2023)
            “tradizionali dell’Oil&Gas sono
                 in netta ripresa, mentre
                 dovrebbero assestarsi nel
                 medio periodo


            Per il gas, la IEA ha ridotto anno dopo anno le
            previsioni della domanda mondiale (Figura 4). Da
            notare, però, la grande opportunità per le nostre
            aziende, già specializzate nel settore del GNL: a
            tutt’oggi, il 15% del gas naturale a livello mondiale
            viene trasportato sotto forma di GNL; entro il 2050
            questa  percentuale  è destinata a  raddoppiare.   Figura 4 - Domanda globale del gas naturale, a seconda
            Consumeremo del gas liquefatto che in gran parte   delle varie previsioni IEA negli ultimi anni (Bloomberg con
            arriva da molto lontano, dal Medio Oriente, dagli   dati da IEA World Energy - Outlook 2023, ottobre 2023)



                                                                                Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2023  19
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28