Page 25 - 108
P. 25

USA e persino dall’ Australia. Pertanto, sarà neces-  Crescerà moltissimo la
            sario un grande numero di nuovi impianti di GNL,   domanda e quindi la produzione
            anche per rimpiazzare i campi con il tempo affetti   “di elettricità, in tutti gli scenari
            dall’ inevitabile  depletion  (Figura 5). Questo au-
            mento della domanda del GNL è dovuto non solo   previsti. Questa crescita sarà
            alla facilità di trasporto del gas a lunga distanza e   soddisfatta interamente dalla
            alla messa in gioco di riserve sempre più lontane,
            ma anche al suo utilizzo diretto come combustibile   produzione da fonti rinnovabili
            nettamente più pulito per le navi e per i veicoli com-
            merciali pesanti.
            Rapido invece il calo previsto della domanda di car-  senza nuove politiche governative a livello mondia-
            bone, già a partire da ora.               le). Si prevede inoltre che le difficoltà tecniche at-
            Crescerà moltissimo la domanda e quindi la pro-  tuali nell’eolico offshore saranno risolte, e che pure
            duzione di elettricità, in tutti gli scenari previsti, per   questo settore avrà uno sviluppo notevole.
            via degli enormi vantaggi che offre. Il futuro è elet-  Già l’anno prossimo la produzione di energia elet-
            trico. Questa crescita sarà soddisfatta nei prossi-  trica da fonti rinnovabili dovrebbe superare quella
            mi decenni interamente dalla produzione da fonti   prodotta da qualsiasi altra fonte tradizionale (Fi-
            rinnovabili (Figura 6), in tutti gli scenari ipotizzati.   gura 8). Inoltre, si sta espandendo il perimetro
            Molti nuovi investimenti nel fotovoltaico, sia  roof-  dell’applicazione di tali tecnologie, soprattutto del
            top che sotto forma di grandi solar farms da oltre 1   fotovoltaico, a superfici remote e non utilizzate di
            GW, nonché nell’eolico, prevalentemente onshore   laghi, fiumi e mari: vediamo vari impianti galleggian-
            ma anche offshore (nelle Figure 6 e 7 le previsioni   ti già in funzione, con un potenziale enorme in ogni
            basate sull’implementazione delle pledges attuali,   angolo del mondo.























            Figura 11 - Numero crescente di progetti nel mondo per la produzione   Figura 12 - Previsione della produzione di idrogeno, a seconda della via di
            dell’idrogeno “verde” e “blu” e degli impianti CCUS (IEA Global Hydrogen   sintesi (DNV Energy Transition - Outlook 2023, ottobre 2023)
            Review, settembre 2023)






















            Figura 13 - L’idrogeno e i suoi derivati aiuteranno la decarbonizzazione in   Figura 14 - Gli investimenti nell’energia pulita hanno superato da tempo
            primis dei settori “hard-to-abate” (Wood Mackenzie, aprile 2023)  gli investimenti nei settori tradizionali (IEA World Energy - Outlook 2023,
                                                                 ottobre 2023)



                                                                                Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2023  21
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30