Page 26 - 108
P. 26

SCENARI






        Sezione Componentistica
        d’Impianto ANIMP:
        il Convegno annuale


        Grande successo del consueto appuntamento annuale, questa
        volta il 7 novembre 2023 nell’Auditorium della Fondazione Cari-
        plo a Milano, con oltre 300 partecipanti.
        Numerosi i temi affrontati, sia con le presentazioni sia durante
        le tavole rotonde, focalizzati soprattutto sulle opportunità future,
        ma anche sulle molte difficoltà e i rischi del momento.
        Questo articolo è la sintesi della prima presentazione introdutti-
        va. L’articolo seguente di Massimiliano De Luca riassume il lavo-
        ro del Gruppo di Lavoro ANIMP da lui guidato sulla “Digitalizza-
        zione e Transizione Energetica”, pure presentato al Convegno.
        Inoltre, numerosi altri speaker hanno promesso i loro articoli,
        che verranno pubblicati nei prossimi numeri di “Impiantistica
        italiana”.                                         tutti  i  nostri  organizzatori  dell’ANIMP  per  un  Convegno  vera-
        Ringraziamo i corporate sponsor, senza i quali questo evento   mente ben realizzato.
        non sarebbe stato possibile. Un apprezzamento particolare a


                            Questa crescita esponenziale della produzione   Europea, della Cina e del Giappone, anche i settori
                            dell’elettricità da fonti rinnovabili è dovuta soprat-  delle batterie industriali (Figura 10) e soprattutto
                            tutto a un dirompente sviluppo tecnologico, che ha   lo sviluppo dell’economia dell’idrogeno (Figura 11)
                            abbassato enormemente i costi di produzione (Fi-  dovrebbero beneficiare di grandi riduzioni dei costi
                            gura 9 ). Mentre negli anni passati tali tecnologie di-  di produzione, rendendoli nettamente più attraenti
                            pendevano da incentivi governativi e da facilitazioni   su pure basi commerciali. E’ quindi presumibile che
                            varie, oggi sono pienamente competitive rispetto ai   già a partire dal 2030 la domanda di idrogeno a
                            metodi tradizionali. Si potrebbe prevedere, pertan-  livello globale dovrebbe crescere rapidamente (Fi-
                            to, che con lo sviluppo tecnologico, con l’esperien-  gura 12). Basti pensare al progetto di produzione
                            za e con le economie di scala dei numerosissimi   dell’idrogeno nella nuova città di Neom, in Arabia
                            nuovi grandi progetti in corso, stimolati da una se-  Saudita, dove vengono investiti quasi 10 miliardi di
                            rie di programmi governativi degli USA, dell’Unione   dollari per un progetto di produzione dell’idrogeno





































                            Figura 15 - Gli investimenti nell’impiantistica energetica cresceranno, soprattutto nei nuovi settori “green” (McKinsey Glo-
                            bal Energy Perspectives - Outlook 2023, ottobre 2023)

       22  Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2023
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31