Page 26 - Impiantistica industriale
P. 26
SCENARI
Verso la transizione. Ma a passo lento
Quale futuro per il mondo dell’energia?
Nonostante un evidente rallentamento della
transizione energetica nell’ultimo anno, le
prospettive rimangono comunque di crescita
vigorosa, ancorché con tempistiche più graduali
rispetto a quanto ipotizzato solo poco tempo fa.
Questo consentirà tuttavia alle nostre industrie
di prepararsi meglio
Dalla copertina di “The Economist”, 24.11.2023
Daslav Brkic, Direttore editoriale
Impiantistica italiana La transizione verso sistemi
energetici che emetteranno
ari eventi nell’ultimo anno hanno ri- “quantità inferiori di gas serra
dotto – ma non eliminato – la velocità continuerà anche solo con le
prevista della transizione energetica: i politiche attuali, seppure a ritmi
costi superiori alle previsioni originali,
la mancanza di consenso in molti elet- più graduali rispetto a quanto
Vtorati, complessità burocratiche nella previsto solo un anno fa
permessistica, le adesioni solo di facciata di parec-
chi governi, i risultati esitanti degli ultimi due con-
vegni COP, l’elezione del nuovo Presidente ameri- In realtà, prevedere il futuro non è mai possibile!
cano, i rischi economici quando le strategie globali Di fatto, come sosteneva il celebre autore Peter
o nazionali non sono certe. Purtroppo, nel mondo Drucker, “cercare di indovinare il futuro è come
ora regna l’incertezza geopolitica ed economica. correre giù per le scale buie guardandoci all’in-
dietro”. Ce ne siamo resi conto anche in questi
ultimi anni con eventi fondamentali mai previsti.
Ciononostante, possiamo intravvedere almeno
alcune tendenze principali nel nostro settore.
La transizione verso sistemi energetici che emet-
teranno quantità inferiori di gas serra continuerà,
anche se a ritmi più graduali rispetto a quanto
previsto anche solo un anno fa. Rimane global-
mente un consenso che questa transizione ”va
fatta”, sulla spinta dalla consapevolezza che il ri-
scaldamento globale è ormai una realtà incontro-
Figura 1 – Aumento vertibile, e che il target dell’ aumento della tem-
globale della tempera- peratura terrestre entro 1,5 °C auspicato al COP
tura terrestre (Bloom- di Parigi un decennio fa è già stato superato nel
berg, gennaio 2025) 2024 (Figura 1). Vari Governi (in primis l’Unione
22 Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2025