Page 27 - Impiantistica industriale
P. 27

Figura 2 – Solare fotovoltaico: il crollo dei costi ha stimolato   Figura 3 – Aspettative sull’andamento delle emissioni e aumento della temperatura
            l’espansione del mercato (IEA, settembre 2024)  terrestre, da parte della maggior parte degli analisti (BloombergNEF, giugno 2024)


            Europea, la Cina, l’amministrazione democratica
            degli Stati Uniti e altri) così come organismi pri-
            vati, si stanno dando da fare con grandi investi-
            menti lungimiranti e con varie strategie. Inoltre,
            molte delle nuove soluzioni “green”, per esem-
            pio la produzione di energia elettrica attraverso
            sistemi fotovoltaici, ormai costano nettamente
            meno dei metodi più tradizionali, con vantaggi
            economici considerevoli (Figura 2). Pertanto,
            anche solo con le politiche già in atto, dovrem-
            mo vedere una transizione energetica in crescita
            seppure relativamente graduale, dove le emissio-
            ni dei gas serra si ridurranno rispetto al picco del
            2024 – 2026 per raggiungere un aumento della
            temperatura terrestre di 2,5 – 3 °C a metà secolo
            (Figura 3). Le speranze, invece, di una riduzione
            drastica delle emissioni verso il “net zero” entro il
            2050 con un aumento inferiore della temperatura
            globale, più vicino ai 1,5 °C auspicati, non sono
            fondate alla luce delle politiche attuali.
                                                                                               Figura 4 – Previsioni di
                                                                                               crescita della domanda di
            Il futuro elettrico                                                                energia elettrica (DNV New
                                                                                               Power Systems, june 2024)
            da fonti rinnovabili

            La grande novità degli ultimi anni è la crescita
            impetuosa della domanda di energia elettrica
            (Figura 4)  dovuta a  tanti  fattori,  per  esempio
            dall’aumento del tenore di vita a livello mondiale,
            da utilizzi più estesi e abbondanti dell’elettricità
            nelle abitazioni e nelle industrie, e più recente-
            mente dalle richieste dirompenti poste dall’intelli-                               Figura 5 – Il fotovoltaico so-
            genza artificiale. Quasi tutta la crescita di questa                               lare dominerà l’espansione
                                                                                               delle fonti rinnovabili (IEA,
            domanda sarà soddisfatta da fonti rinnovabili, in                                  ottobre 2024)
            primis dal fotovoltaico “roof-top” oppure da “so-
            lar farms”. Segue l’eolico “onshore” e “offsho-  Stiamo assistendo a una
            re”, anche se più lentamente, a causa di costi
            maggiori e di notevoli complessità tecnologiche   crescita impetuosa della
            e realizzative.                          “domanda di energia
            Il ritmo della costruzione di questi nuovi impianti   elettrica, che sarà soddisfatta
            di energia elettrica da fonti rinnovabili, anche se
            dirompente (Figura 5) e ormai maggioritario ri-  prevalentemente da fonti
            spetto a quelli tradizionali (Figura 6), potrebbe   rinnovabili, in primis dal solare
            però non essere sufficiente a soddisfare questa
            esplosione della domanda, a causa della difficol-



                                                                                  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2025  23
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32