Page 40 - Impiantistica industriale
P. 40

FUTURO SOSTENIBILE






                            d’acqua. L’α-Fe O  ha il vantaggio di essere estre-  ni di assorbimento della luce solare e di elettrolisi
                                        2
                                          3
                            mamente abbondante sulla crosta terrestre e di   dell’acqua.
                            assorbire la  luce nella  porzione  più  intensa  dello   Rispetto al tradizionale PV + elettrolizzatore, questo
                            spettro solare, mentre il WO  gode di processi di   approccio integrato non necessita di infrastrutture
                                                   3
                            separazione di carica più efficienti, ma raccoglie   elettriche aggiuntive, riducendo costi di installazio-
                            solo la luce della banda blu e UV. Nell’ambito del   ne  e  manutenzione.  Inoltre,  l’assenza  di  connes-
                            progetto “SOLSTHYCE” i fotoanodi vengono sinte-  sioni elettriche esterne riduce le perdite di energia,
                            tizzati mediante crescita del materiale fotoattivo su   aumentando l’efficienza complessiva del processo
                            di un collettore ohmico metallico tramite deposizio-  di produzione dell’idrogeno.
                            ne solvotermale e idrotermale. Il vantaggio di tale   Allo stesso modo, la produzione di Idrogeno “Gial-
                            tecnica di sintesi risiede certamente nella scalabilità   lo” è caratterizzata da una maggior semplicità di
                            del processo (precursori a basso costo e soluzione   progettazione e gestione operativa: basata un di-
                            acquose) e nella possibilità di adattarsi a molti sub-  spositivo unico e integrato come la PEC, l’impianti-
                            strati ohmici, anche flessibili.  La scelta di un sot-  stica per il suo utilizzo offre un design più compatto
                            tile substrato metallico può essere conveniente in   con una sostanziale riduzione dei componenti ausi-
                            molte applicazioni poiché coniuga alta conducibilità   liari rispetto alla combinazione PV + elettrolizzatore.
                            elettrica a flessibilità meccanica, offrendo la possi-
                            bilità di inserimento all’interno di un concentratore
                            parabolico a fuoco lineare.  Tale sistema consente
                            di aumentare l’harvesting luminoso e conseguen-
                            temente la fotocorrente impiegata per l’evoluzione
                            di idrogeno  .
                                     (3)
                            PARTE 2 - Implementazione
                            impiantistica
                            2.1 L’idrogeno fotoelettrochimico
                            (Idrogeno “Giallo”)

                            La tecnologia fotoelettrochimica rappresenta un   Figura 4 – Concept design della cella PEC
                            significativo differenziatore rispetto al metodo tra-
                            dizionale di produzione dell’idrogeno per elettrolisi
                            dell’acqua sostenuta da energia elettrica prodotta
                            da fonte rinnovabile (per esempio, fotovoltaica).   2.2 La cella PEC Incico
                            Essa infatti semplifica drasticamente il processo di   Sulla base dei dati sperimentali ottenuti in UniFE
                            produzione H , eliminando i costi e le complessità   (Università di Ferrara), Incico ha ideato un prototipo
                                       2
                            impiantistiche associate alla costruzione separata e   di PEC costituito da un fotoanodo di ematite che
                            all’interconnessione delle unità di produzione elet-  realizza il water splitting per illuminazione solare
                            trica (PV) e di elettrolisi (Figura 3).   diretta e in combinazione con una polarizzazione
                            L’unità PEC combina infatti quella fotovoltaica e il   elettrica esterna (bias).
                            relativo elettrolizzatore in un unico sistema wire-  La configurazione della PEC è tubolare, compren-
                            less combinando in un unico dispositivo le funzio-  dente un semitubo in acciaio al carbonio incapsula-
                                                                      to in un tubo in materiale trasparente (ad es. vetro).
                                                                      Sul semitubo metallico è depositato un layer di
                                                                      ematite che ne costituisce l’anodo.
                                                                      L’elettrolita circola all’interno della cella in modo
                                                                      continuo:  per  facilitare  la  migrazione  dei  protoni
                                                                      H+ al catodo è installata longitudinalmente lungo
                                                                      la cella una membrana trasparente permeabile ai
                                                                      protoni (Proton Exchange Membrane PEM, per
                                                                      esempio, Nafion), che mantiene separate le due
                                                                      semicelle anionica e cationica.
                                                                      Il catodo è costituito da un elettrodo metallico in
                                                                      Nichel in forma di rete, accoppiato con la membra-
                                                                      na protonica (Figura 4). Il processo elettrolitico che
                                                                      avviene nella PEC determina la formazione di H
                                                                                                            2
                                                                      e O  gassosi nei semitubi: i gas vengono traspor-
                                                                         2
                                                                      tati all’esterno della cella in fase mista e separati
                                                                      dall’acqua in eccesso.
       Figura 3 – Confronto nella                                     L’utilizzo del semitubo metallico come supporto
       produzione di H2 per elettro-                                  del fotoanodo aumenta la resistenza meccanica
       lisi dell’acqua con PV e PEC                                   e la stabilità operativa della cella, riducendo costi
       (adattata da [4])                                              di produzione e rendendo il dispositivo più adatto


       36  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2025
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45