Page 21 - Impiantistica Italiana
P. 21
zioni di mercato, su un ciclo di investimento di 15
anni, la spesa iniziale rappresenta circa il 50% dei
costi totali di vita dell’impianto. L’utilizzo dell’HVO
consente di avere un impianto più semplice rispet-
to, per esempio, all’idrogeno, che richiede sistemi
di trasporto e stoccaggio particolari oltre a sistemi
di sicurezza dedicati, aumentando in modo signifi-
cativo i costi iniziali.
Nel progetto Tarbert la turbina
fornisce una soluzione
“innovativa con bassissime
emissioni e alta flessibilità per
bilanciare la rete elettrica
In conclusione, il progetto Tarbert rappresenta
un’interessante applicazione di supporto alla rete Figura 4 – Struttura dei costi del ciclo di vita di due impianti
a basse emissioni, offrendo una soluzione tecnica “AE94.3A” con un prezzo del combustibile di 35€/MWh e
fattibile con investimenti contenuti. una carbon tax di 70€/ton. WACC al 9%.
Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2025 17