Page 34 - Impiantistica Italiana
P. 34
SOSTENIBILITÀ
APR 1000 MWe Sistema di raffreddamento
• 700 MWth • Un paio di torri di raffreddamento evaporative
• Efficienza η = 0,37 a ventilazione forzata
• Temperatura del vapore vivo 295°C • Riserva d’acqua di backup di 31.000 m³
• Vita utile prevista dell’impianto di 60 anni • Eventuale riserva d’acqua più grande di 0,9
• Prodotto in Corea dalla Korea Hydro Nuclear milioni di m³
Tabella 1 – Caratteristiche Power Corporation • Vita utile della riserva prevista di 20 anni
principali dell’impianto sele- • Pompa aggiuntiva richiesta di 1,5 m³
zionato
2. Impianto e sito
simulazioni).
È stato selezionato come caso di riferimento • Worst case - Considera un contesto di bassa
la centrale nucleare di Caorso, nei pressi del probabilità di siccità: la convenienza dell’inve-
fiume Po. Il fiume svolge un ruolo cruciale per stimento nel bacino diminuisce, ma l’investi-
il raffreddamento dell›impianto, ma è anche mento rimane giustificato in alcuni casi spe-
soggetto a variazioni di portata legate alla siccità. cifici.
La scelta dell›impianto è ricaduta su un reattore di
tipo “Acqua leggera - PWR”, una tecnologia ben Attraverso analisi di sensitività è stato possibile de-
documentata e sviluppata, con taglia di circa 1 terminare, per lo specifico caso in esame, la dimen-
GW. Ciò consente di simulare un caso verosimile sione ottimale del bacino. La dimensione ottimale
e di comprendere le implicazioni di un’opzione pro- risultata essere di circa 12,5 giorni equivalenti di
gettuale specifica: la costruzione di un bacino di produzione, corrispondenti a 0,45 milioni di metri
backup per garantire la continuità operativa in caso cubi di acqua. Questo equilibrio permette di mas-
di siccità. In Tabella 1 sono riportate le principali simizzare il risparmio di CO 2-eq senza aumentare
caratteristiche del reattore. inutilmente le emissioni associate alla fase di co-
struzione (Figura 2).
3. Risultati e analisi
La metodologia ha permesso di ottenere una stima
del valore atteso del risparmio di CO 2-eq grazie alla Conclusioni: una nuova
costruzione del bacino. I risultati sono rappresen- metodologia per decisioni
tati attraverso tre curve probabilistiche legate a tre
casistiche, riportate in Figura 1: strategiche e sostenibili
• Caso base - Rappresenta un contesto di in- Il caso analizzato dimostra la flessibilità e la scalabi-
certezza bilanciata: l’investimento nel bacino lità della metodologia applicata. Grazie all’utilizzo di
si traduce in un risparmio positivo di CO 2-eq , dati pubblici e a una rigorosa analisi delle incertez-
giustificando la sua realizzazione. ze, è stato possibile sviluppare scenari verosimili e
Figura 1 - Risultati circa il ri- • Best case - Considera un contesto di alta trarre conclusioni utili per i decisori. Più in generale
sparmio di CO nell’esercizio
2
dell’opzione probabilità di siccità: l’investimento nel bacino la metodologia proposta è utile per la pianificazio-
è quasi sempre conveniente (circa il 97% delle ne e gestione delle grandi infrastrutture, offrendo
30 Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2025