Page 13 - index
P. 13
40°
ANIMP
1973-2013 25°
IMPIANTISTICA ITALIANA
1988-2013
25 anni
di “Impiantistica Italiana”
La rivista nasce nel 1988 come testata di proprietà di Animp
per la promozione della cultura impiantistica e delle imprese italiane
dell’impiantistica industriale. Attualmente è leader del settore
sia come strumento di diffusione di contenuti editoriali
sia come veicolo di messaggi pubblicitari
¦ Anna Valenti, Giuseppe Bonacina
mpiantistica Italiana, come testata di proprietà di Animp e quindi suo organo uffciale,
nasce nel 1988. Prima di allora articoli, notizie e comunicati dell’Associazione erano 13
ospitati sulla rivista Impianti, testata di proprietà dell’editore Franco Angeli.
La nuova rivista, con periodicità di 11 numeri l’anno, è affdata in gestione alla Peg
(Propaganda Editoriale Grafca), affermata casa editrice milanese di riviste tecnico-
Iprofessionali, che si fa carico, sulla base degli articoli forniti da Animp, sia del lavoro di
redazione, stampa e diffusione, sia, soprattutto, della raccolta pubblicitaria. Il Consiglio
Direttivo di Animp nomina come Direttore Responsabile della rivista Arrigo Pareschi, do-
cente di Impianti presso l’Università di Bologna.
Impegni della Rivista nei primi due editoriali
L’editoriale del primo numero della rivista, che esce nel gennaio 1988, è frmato da Luigi
Iperti, allora Presidente di Animp. Il titolo “Cultura ed informazione per il progresso dell’im-
piantistica” riassume impegni e scopi dell’iniziativa e testimonia sia la crescita dell’Asso-
ciazione come numero di Soci e come attività sia il successo tecnologico e commercia-
le che l’industria impiantistica italiana andava riscuotendo nel mondo. In un passaggio
dell’editoriale Iperti scrive:
La nuova rivista avrà il compito di promuovere ulteriormente lo sviluppo
della cultura impiantistica, favorendo il diffondersi dell’innovazione
tecnologica ed organizzativa.
Tratteremo quindi di ricerca e studi di base, di progettazione di impianti
e loro componenti, di organizzazione e di project management, di
utilizzazione del computer nella progettazione, di sistemi informativi e,
con spirito critico, di realizzazioni compiute.
Infne, affronteremo tutte quelle tematiche che hanno uno specifco e
concreto interesse per i nostri Associati, come Università e Industria,
marketing e problematiche connesse all’esportazione di impianti, cioè
fnanziamenti, assicurazioni, contrattualistica.
(L. Iperti: Cultura ed informazione per il progresso dell’impiantistica -
Impiantistica Italiana, gennaio 1988)
ANIMP
1973-2013 25°
IMPIANTISTICA ITALIANA
1988-2013
25 anni
di “Impiantistica Italiana”
La rivista nasce nel 1988 come testata di proprietà di Animp
per la promozione della cultura impiantistica e delle imprese italiane
dell’impiantistica industriale. Attualmente è leader del settore
sia come strumento di diffusione di contenuti editoriali
sia come veicolo di messaggi pubblicitari
¦ Anna Valenti, Giuseppe Bonacina
mpiantistica Italiana, come testata di proprietà di Animp e quindi suo organo uffciale,
nasce nel 1988. Prima di allora articoli, notizie e comunicati dell’Associazione erano 13
ospitati sulla rivista Impianti, testata di proprietà dell’editore Franco Angeli.
La nuova rivista, con periodicità di 11 numeri l’anno, è affdata in gestione alla Peg
(Propaganda Editoriale Grafca), affermata casa editrice milanese di riviste tecnico-
Iprofessionali, che si fa carico, sulla base degli articoli forniti da Animp, sia del lavoro di
redazione, stampa e diffusione, sia, soprattutto, della raccolta pubblicitaria. Il Consiglio
Direttivo di Animp nomina come Direttore Responsabile della rivista Arrigo Pareschi, do-
cente di Impianti presso l’Università di Bologna.
Impegni della Rivista nei primi due editoriali
L’editoriale del primo numero della rivista, che esce nel gennaio 1988, è frmato da Luigi
Iperti, allora Presidente di Animp. Il titolo “Cultura ed informazione per il progresso dell’im-
piantistica” riassume impegni e scopi dell’iniziativa e testimonia sia la crescita dell’Asso-
ciazione come numero di Soci e come attività sia il successo tecnologico e commercia-
le che l’industria impiantistica italiana andava riscuotendo nel mondo. In un passaggio
dell’editoriale Iperti scrive:
La nuova rivista avrà il compito di promuovere ulteriormente lo sviluppo
della cultura impiantistica, favorendo il diffondersi dell’innovazione
tecnologica ed organizzativa.
Tratteremo quindi di ricerca e studi di base, di progettazione di impianti
e loro componenti, di organizzazione e di project management, di
utilizzazione del computer nella progettazione, di sistemi informativi e,
con spirito critico, di realizzazioni compiute.
Infne, affronteremo tutte quelle tematiche che hanno uno specifco e
concreto interesse per i nostri Associati, come Università e Industria,
marketing e problematiche connesse all’esportazione di impianti, cioè
fnanziamenti, assicurazioni, contrattualistica.
(L. Iperti: Cultura ed informazione per il progresso dell’impiantistica -
Impiantistica Italiana, gennaio 1988)