Page 21 - Impiantistica industriale Luglio Agosto 20147
P. 21
Tab. 1 - Ricavi 1996-2013 del Anni Italia Variazione Estero Variazione Totale Variazione
Gruppo di Riferimento Animp
(GdR) (valori correnti in milioni 1996 3.826 - 6.479 - 10.305 -
di euro e variazioni percentuali
medie annue) 1997 4.156 8,6% 5.549 -14,4% 9.705 -5,8%
1998 4.418 6,3% 7.261 30,9% 11.679 20,3%
1999 3.570 -19,2% 6.940 -4,4% 10.510 -10,0%
2000 3.148 -11,8% 6.788 -2,2% 9.936 -5,5%
2001 4.072 29,4% 7.036 3,7% 11.108 11,8%
2002 3.950 -3,0% 9.362 33,1% 13.312 19,8%
2003 4.680 18,5% 10.905 16,5% 15.585 17,1%
2004 4.327 -7,5% 11.547 5,9% 15.874 1,9%
2005 4.314 -0,3% 11.739 1,7% 16.053 1,1%
2006 4.592 6,4% 14.164 20,7% 18.756 16,8%
2007 4.807 4,7% 17.821 25,8% 22.628 20,6%
2008 4.337 -10,2% 19.228 7.9% 23.565 4,1%
2009 3.584 -17,4% 17.432 -9,3% 21.015 -10,8%
2010 3.828 6,8% 18.687 7,2% 22.515 7,1%
2011 3.511 -8,3% 19.954 6,8% 23.465 4,2%
2012 3.459 -1,4% 19.946 0,0% 23.405 -0,3%
2013 1.895 -45,2% 18.836 -5,6% 20.731 -11,4%
rappresentano la soluzione dei problemi, ma è al- Le imprese cinesi hanno puntato, a livello di merca-
trettanto vero che, attraverso integrazioni tra com- ti internazionali, su Africa, Medio Oriente e centro
petenze, si possono meglio affrontare le diffcoltà e Sud America:
e cogliere maggiori opportunità in settori e mercati • Africa
altrimenti preclusi. 38,7% (2010), 40,1% (2011), 44,8% (2012);
• Medio Oriente
13,8% (2010), 13,6% (2011), 13,1% (2012);
1.3 I general contractor • centro e Sud America
della Repubblica Popolare Cinese 9,8% (2010), 8,7% (2011), 12,1% (2012).
Le rilevazioni annuali eNR mettono in evidenza il Le imprese cinesi producono ricavi sui mercati
ruolo delle imprese della Repubblica popolare ci- esteri crescenti in valori assoluti, ma la loro atten-
nese nel panorama dei general contractor interna- zione è ancora fortemente sbilanciata sul mercato
zionali. interno (elevati, infatti, sono i volumi di lavoro as-
La loro presenza, un tempo confnata ai gradini più sorbiti dal mercato domestico). Tale fatto non è per
bassi delle classifche, è progressivamente aumen- nulla tranquillizzante: è da stare certi, infatti, che
tata di importanza (numero di imprese e volumi di le aziende cinesi estenderanno in misura sempre
ricavi prodotti). Nel 2010 erano 51 e rappresenta- maggiore la propria attenzione verso i mercati in-
vano il 14,9% del valore totale dei ricavi esteri rile- ternazionali, diventando ancor di più una minaccia
vati; nel 2011 erano 52 e pesavano per il 13,8%, per i contrattisti storici a causa della forte capacità
nel 2012 erano 55 e pesavano per il 13,1%. Le competitiva, già dimostrata anche in settori meno
percentuali decrescono, ma i valori assoluti au- tradizionali e sempre più tecnologicamente quali-
mentano. fcati.
considerando la soglia dei 5 miliardi di dollari di
ricavi esteri, si osserva che due sono le imprese
cinesi in graduatoria e altre due sforano la soglia.
Tre su quattro hanno conseguito mediamente nel 2. Andamento del mercato
triennio circa il 75% dei ricavi sul mercato interno, delle aziende Animp nel 2013
mentre una ha realizzato circa l’80% della produ-
zione sui mercati esteri. Due su quattro hanno il 2.1 Ricavi
core business nell’edilizia e nei trasporti, mentre Il 2013 si è concluso con un forte decremento ri-
per una, con la maggiore proiezione sui mercati in- spetto al 2012.
ternazionali, sono strategici energia e oil&gas. La produzione a ricavo totale delle aziende asso-
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2014 17