Page 37 - Impiantistica Industriale - Settembre Ottobre 2014
P. 37
leari in funzione non è stato in principio conte- grandi) usciranno dall’esercizio nel 2024 e 2034,
stato in pratica da tutti gli altri paesi, fatte salve le rispettivamente.
implementazioni di maggiori sicurezze.
La realizzazione di nuove centrali nucleari
In seguito all’incidente di Fukushima, viene oggi preclusa in Germania, Svizzera,
l’utilizzo di centrali nucleari in funzione
non è stato contestato dalla maggior parte Italia e Venezuela.
dei paesi, fatte salve le implementazioni di
A parte il Giappone, il più significativo impatto si
maggiori sicurezze. è manifestato in Germania, dove il Governo aveva
deciso nel 2010 il prolungamento della vita delle
Di fatto, i progetti di centrali già in costruzione non centrali nucleari, ma imponendo ai gestori delle
sono stati annullati, ma solo soggetti a verifiche e stesse un totale contributo allo sviluppo delle rin-
ritardi. novabili pari a circa 2,5 miliardi di euro/anno. Nei
La realizzazione di nuove centrali nucleari è stata giorni immediatamente seguenti all’incidente di
preclusa in Germania, Svizzera, Italia e Venezuela. Fukushima, la Cancelliera Merkel ha ordinato, in
In particolare, la Svizzera ha anche rinunciato all’e- occasione delle concomitanti elezioni in alcune
stensione della vita prevista per le cinque centrali province, di “spegnere” le sette più vecchie centrali
esistenti (3525 MW in totale) e le ultime due (le più nucleari in funzione (un’altra centrale era già fuori
servizio per motivi tecnici). Il governo tedesco ha

Tab. 2 - Programma di chiu-
sura delle centrali nucleari in
Germania a seguito dell’in-
cidente di Fukushima il 10
marzo 2011

36 Impiantistica Italiana - Settembre - Ottobre 2014
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42