Page 41 - Impiantistica Industriale - Settembre Ottobre 2014
P. 41
. 2 - Reattori in funzione a giugno 2014
per anni di età a partire dalla loro con-
nessione alla rete (fonte: elaborazioni dati
Iaea)

proseguiti anche se con certi ritardi iniziali (specie Ad aprile scorso ben 73 dei 100 reattori in servizio
Cina). Vi sono alcuni emergenti nuovi mercati per avevano ottenuto una estensione della vita per 20
il nucleare (Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti), anni (praticamente per tutti una vita utile di 60 anni).
mentre in altre nazioni (per esempio Stati Uniti e Altre 18 domande sono in fase di esame (e occor-
mondo occidentale), si è verificato un forte ripen- rono da 4 a 6 anni per ottenere il permesso finale
samento non solo per motivi “emozionali”, ma per dall’autorità nucleare locale, il Nerc (Nuclear Ener-
il costo di nuove centrali e le problematiche per le gy Regulatory Commission), che sta analizzando
tempistiche (Olkiluoto, in Finlandia, e Flamanville, possibilità di estensioni della vita fino a 80 anni, con
in Francia con il reattore EPR da 1600 MW stanno adeguate migliorie e verifiche).
avendo più di un raddoppio nei tempi e nei costi
inizialmente previsti).
Costi e tempistiche da inizio lavori a connessio-
ne alla rete sono nettamente dipendenti da realtà
locali: in Cina e Corea del Sud circa quattro anni
e 2000-3000 $/kW per Capex, mentre negli Sta-
ti Uniti ben oltre sei anni e 5000 $/kW. Negli Stati
Uniti il nuovo nucleare si è trovato a fare i conti an-
che con il crollo del costo del kWh prodotto con il
cheap shale gas (35 €/MWh).
Di seguito si passa in rassegna le principali nazioni
coinvolte con programmi nucleari, illustrando per
ciascuna la situazione attuale (giugno 2014).

Continuano i progetti in costruzione
in Cina, Stati Uniti, Corea del Sud

e in diversi altri Paesi.

5.1 Paesi che hanno già reattori in
funzione

Stati Uniti La centrale di Chernobyl in Ucraina (ex Unione Sovietica)
Dei circa 25 reattori che avevano chiesto le au- oggetto dell’incidente del 1986
torizzazioni secondo le procedure del 2007, solo
4 sono in fase di costruzione e in Stati dove non
esiste un libero mercato ma un sistema regolato-
rio che ribalta sulle bollette i costi di nuovi impianti,
partendo da inizio realizzazione, per minimizzare gli
oneri finanziari.

40 Impiantistica Italiana - Settembre - Ottobre 2014
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46