Page 46 - Impiantistica Industriale - Settembre Ottobre 2014
P. 46
dilemma dopo Fukushima: rischio tivi più che generosi, incentivi che sono tuttavia
di incidente nucleare o rischio in fase di forti ripensamenti e ridimensionamenti
spece in vari nazioni europee.
di “collasso” ambientale per emissioni
di CO2 nettamente in aumento? Il vero perdente dopo Fukushima
nel lungo periodo potrebbero essere
Il dilemma che ci si pone dopo Fukushima riguar- il consumatore finale e l’ambiente.

da tre rischi da ponderare: rischio di incidente L’autore desidera ringraziare Agata Gugliotta per la
validissima collaborazione avuta nell’impostazione
nucleare, rischio di “collasso” ambientale per e nella stesura dell’articolo e nella rielaborazione dei
dati presentati nelle tabelle e nei grafici
leumppisosiodneillediLCDOC2’s; rischio di progressivo sottosvi-
(Less Developed Countries). Articolo ripreso dal sito di AGI Energia

Il grande vincitore sembrava il gas, ma in realtà il
carbone ha aumentato la sua quota (ora al 40%)
nella produzione mondiale di elettricità (Germa-
nia docet). Un lungo discorso a parte meritereb-
bero le rinnovabili, che hanno usufruito di incen-

Alessandro Clerici

Senior Corporate Advisor del CESI, azienda presso IEE, CIGRE, CIRED, WEC, FAST, ANIMP, AEIT,
la quale inizialmente aveva lavorato per un venten- IEFE). In Confindustria è stato Vice Presidente
nio, dopo la laurea in Ingegneria al Politecnico di della Commissione Energia e per cinque anni
Milano, prima di diventarne direttore. Nel 1980 ha coordinatore della task force “Efficienza Energetica”
iniziato una lunga carriera in Sade-Sadelmi, in se- e membro di vari gruppi di lavoro. Attualmente è
guito ABB, con incarichi di Amministratore Delega- Chairman del Gruppo di Lavoro “Efficientizzazione
to di ABB Sistemi Trasmissione Energia, Presidente del Sistema Elettrico Italiano”. Past President di
di ABB Ricerca e Vice Presidente Esecutivo di ABB AEIT, Presidente Onorario del WEC Italia e di FAST,
Spa e infine Senior Advisor dell’Amministratore De- Vice Presidente del CEI. Chairman del WEC Study
legato di ABB Italia. Group “Energy Resources and Technologies 2013”
Ha partecipato a progetti energetici in oltre 50 pa- dopo aver presieduto varie task force sul nucleare
esi e contribuito allo sviluppo dei più grandi sistemi prima e dopo Fukushima e il Gruppo di lavoro
di trasmissione mondiali e all’integrazione nei siste- “Interconnessioni”.
mi elettrici di centrali di ogni tipo, incluse le rinnova- Autore di oltre 300 pubblicazioni nazionali e inter-
bili. Ha anche sviluppato/realizzato varie linee aeree nazionali nel campo energetico e ambientale, è
a basso impatto ambientale. membro dei comitati editoriali o scientifici di impor-
Attivo in ANIE, Confindustria, Assolombarda tanti riviste del settore.
e in Associazioni scientifiche e culturali (IEEE,

Impiantistica Italiana - Settembre - Ottobre 2014 45
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51