Page 79 - impiantistica_3_2015
P. 79

Fig. 3 - Il sistema ERP di        Il modello di analisi dei costi di Basis Engineering            struttura permette di dare evidenza a tutte le ag-
raccolta dati e l’elabora-        ha una configurazione tale da permettere l’analisi              gregazioni che si determinano come contributi per
zione delle informazioni ai       dei dati di costo nella duplice valenza informativa             eseguire una stessa attività, tipiche dei progetti di
diversi livelli aziendali trami-  (figura 4):                                                     ingegneria multidisciplinare.
te l’applicativo di business      •	 struttura WBS, analisi dei costi di progetto per             Il Project Control, tramite il modello “Forecast Tec-
intelligence “SAP Business                                                                        nico”, definisce la struttura di scomposizione delle
Object”                                 attività stimate al conseguimento del progetto;           attività più idonea a rappresentare la tipologia di co-
                                  •	 struttura UDS (Unità di Servizio): analisi delle             sti da sostenere durante l’esecuzione del progetto
                                                                                                  e inserisce i dettagli di ogni elemento di attività nel
                                        voci di costo per natura organizzativa e quindi           sistema ERP. In questo modo, confrontando il lavo-
                                        per Unità di Servizio che concorre al consegui-           ro svolto e il costo impegnato, mediante opportune
                                        mento del progetto.                                       analisi è possibile verificare lo stato dei costi, valu-
                                                                                                  tare la performance sia di specifiche attività che per
                                  Questa struttura permette di definire un sistema di             quel che concerne i termini generali del progetto e
                                  analisi industriale tale da poter scomporre le voci             preparare le stime economiche a completamento.
                                  che definiscono un progetto di ingegneria multi-                Il sistema di business intelligence “SAP Business
                                  disciplinare Basis nell’origine e nella destinazione            Object” genera una serie di report che sintetizzano
                                  dell’attività. L’origine è definita dall’UDS, assimila-         l’andamento della commessa, organizzati per atti-
                                  bile alla voce di costo contabile. La destinazione è            vità (WBS) o per disciplina (UDS).
                                  definita dal singolo elemento della WBS. Ogni sti-
                                  ma è sempre definita da queste due variabili. Tale

                                                                                                      Il modello “Forecast Tecnico”
                                                                                                    permette di dare evidenza a tutte
                                                                                                   le aggregazioni che si determinano

                                                                                                      come contributi per eseguire
                                                                                                  una stessa attività, tipiche dei progetti

                                                                                                     di ingegneria multidisciplinare.

Fig. 4 - Il Forecast Tecnico di Basis Engineering: definizione degli impegni di costo di proget-  Il Project Control di Basis Engineering coordina il
to per origine (UDS, natura organizzativa) e destinazione (WBS, attività di progetto)             sistema di generazione dei report e supporta il ma-
                                                                                                  nagement in tutte le attività specialistiche di con-
                                                                                                  trollo: misura dell’avanzamento, analisi degli sco-
                                                                                                  stamenti, proiezione a finire, elaborazioni del carico
                                                                                                  di lavoro.
                                                                                                  In particolare, in Basis Engineering è possibile iden-
                                                                                                  tificare quattro classi di Report (figura 5):
                                                                                                  •	 Timesheet: report che mostrano i consunti-

                                                                                                        vi delle ore a progetto, suddivise per attività
                                                                                                        (WBS) o per disciplina (UDS);

                                                                                                  Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2015 77
   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84