Page 77 - impiantistica_3_2015
P. 77
Lo scorso ottobre, alla fine di un semina- fa-cosa e quando”. Le nostre dinamiche di mercato
rio sulla pianificazione e controllo degli e la complessità tecnico-economica dei progetti, ri-
avanzamenti nell’ambito delle commes- ducono oggi il ciclo di vita di un programma lavori
se EPC, organizzato in collaborazione drasticamente.
con l’ANIMP, mi sono soffermato a di- Una chiara evidenza di queste evoluzioni risiede
scutere con un collega di un’altra società nella modifica e spesso nel completo stravolgimen-
con molti più anni di esperienza di me. La discus- to delle logiche e delle dinamiche di quanto previ-
sione ebbe inizio con una sua affermazione “una sto prima dell’acquisizione di un contratto, con un
buona pianificazione può essere definita tale solo cronoprogramma preliminare, all’acquisizione del
se non viene rispettata”. Quello che mi colpì non contratto stesso. La rappresentazione del “chi-fa-
fu tanto la frase e il suo significato (negli anni ho cosa e quando” oggi deve essere sostituita dal “a
sentito opinioni e aforismi dei più disparati sul tema, chi-quali e perché”. Il paradigma da tenere come
dalla ben nota “legge di Murphy” alla più specifica punto di riferimento deve concentrarsi sul soggetto
“legge di Dunn”), quanto, piuttosto, il contesto in al quale fornisco le informazioni, nonché sulla na-
cui venne pronunciata e, ancor di più, l’evoluzione tura delle informazioni stesse e sul perché di quelle
successiva della nostra discussione. Infatti, sem- informazioni, cercando così di distribuire tutti i dati
pre con lo stesso collega, rimasi per molto tempo raccolti, con l’obiettivo unico di supportare chi do-
piacevolmente impegnato nel confrontarmi sugli vrà definire la decisione finale.
aspetti strategici e operativi del nostro mestiere di
“pianificatori”, per quel che riguarda metodi e stru-
Sinergie tra controllomenti, trovandomi particolarmente colpito dal suo
straordinario interesse e dalla sua passione per l’ar-
di gestione e project controlgomento.
Capii in questo modo che in quella battuta iniziale, La pianificazione e il controllo dei progetti costi-
“una buona pianificazione può essere definita tale, tuiscono un complesso sistema informativo che
solo se non viene rispettata”, ci voleva essere un deve, in quanto tale, rispondere a precisi requisiti di
consiglio, dato da una persona esperta che si con- sostenibilità organizzativa. Prima di tutto è neces-
frontava con un giovane. Non si può parlare di pia- sario valutare flessibilità e capacità di adattamen-
nificazione, di programma lavori e, più in generale, to. Ogni progetto presenta infatti caratteristiche,
di programmazione, senza confrontarci costante- impedimenti e opportunità ben differenti fra loro.
mente con la realtà che Dal 2014 Basis Engineering ha In secondo luogo, per quel
proviamo a rappresentare avviato una profonda ridefinizione che concerne la selettività
delle logiche di analisi industriale,
e prevedere, con la sua informativa, è importante
dinamica e con la sua evo- rielaborando un nuovo sistema sottolineare quanto possa
luzione. di pianificazione e controllo dei rivelarsi controproducente
Basis Engineering si in- dati operativi di commessa. Le fornire a ognuno degli utenti
serisce in un contesto di dell’azienda lo stesso grado
mercato altamente sfidan- di dettaglio delle informazio-
te e competitivo, fornendo nuove logiche implementate ni, mentre è assolutamente
consulenze e servizi lungo hanno coinvolto la riformulazione necessario definire, prima di
tutta la catena del valore dei processi e degli strumenti di tutto, una struttura distribu-
della progettazione di im- tiva dei dati sezionata per
pianti: servizi di “project gestione commessa relativi al livelli di informazione e ge-
management”, studi di planning e controlling, al progress rarchizzata in base alla OBS
impatto ambientale, studi measurement e a tutti gli strumenti (Organization Breakdown
tecnico-economici, studi e ai processi reporting per Structure) aziendale. Infine,
di fattibilità, studi di otti- economics e workload. vi è da considerare l’accet-
mizzazione e adeguamen- tabilità, dunque i dati devo-
to impianti, progettazione no essere elaborati e distri-
di base e di dettaglio in ambito EPC, analisi di ri- buiti al fine di mantenere un carattere informativo
schio, sino alla stesura dei manuali operativi di im- per gli utenti finali: solo in tal modo infatti riescono a
pianto. La società, inoltre, opera nel bacino del Me- concretizzarsi come un vero valore aggiunto.
diterraneo, in Africa, nel Mare del Nord e in Medio Dal 2014 Basis Engineering ha avviato una profon-
Oriente con attività di consulenza e progettazione da ridefinizione delle logiche di analisi industriale,
di soluzioni impiantistiche. rielaborando un nuovo sistema di pianificazione e
In questo contesto, la realtà e i progetti che portia- controllo dei dati operativi di commessa. Le nuove
mo a termine presentano un’altissima peculiarità in logiche implementate hanno coinvolto la riformu-
termini di flessibilità e variabilità per cui, nell’affron- lazione dei processi e degli strumenti di gestione
tare le tematiche di pianificazione e controllo dei commessa relativi al planning e controlling, al pro-
progetti, ritengo sia assolutamente fondamentale gress measurement e a tutti gli strumenti e ai pro-
uscire dal paradigma del “programma lavori = chi- cessi reporting per economics e workload.
Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2015 75