Page 81 - impiantistica_3_2015
P. 81

Fig. 7 - Il flusso di scambio
dei dati tra i diversi sistemi di
pianificazione e controllo

                                   lo di dettaglio della programmazione e della scom-          to con la collaborazione della “Sisco Management
                                   posizione del lavoro in attività elementari è definito      & Systems” (1). Milemate! è un’applicazione di con-
                                   dal management sulla base dei requisiti contrattua-         trollo delle fasi di realizzazione dei progetti multi-
                                   li, dell’estensione del progetto, della sua durata e        disciplinari mediante la predisposizione di strutture
                                   delle esigenze di dettaglio ritenute necessarie per il      gerarchiche su cui controllare l’avanzamento dei la-
                                   corretto monitoraggio del progetto.                         vori. Queste strutture possono essere organizzate
                                   All’acquisizione di una nuova commessa viene sti-           a livelli ai quali è possibile attribuire un peso relativo,
                                   mato lo sviluppo temporale delle attività e trasferite      espresso in percentuale o in valore economico (fi-
                                   le informazioni iniziali al Project Control, il quale pre-  gura 6).
                                   para un programma lavori preliminare. L’obiettivo di        Il massimo livello di dettaglio di pianificazione e
                                   questa programmazione è quello di definire l’arco           controllo si consegue con l’integrazione di tutti i
                                   temporale di sviluppo del progetto e individuare le         sistemi di programmazione e controllo operativi in
                                   principali milestone: in questa fase il livello di det-     Basis Engineering; nello specifico:
                                   taglio della programmazione delle attività è ancora         •	 Scheduler: strumento di programmazione
                                   piuttosto aggregato (tipicamente è un 3° livello su
                                   5 della WBS aziendale). Partendo dall’arco tempo-                 del progetto (“Primavera P6” o “Microsoft
                                   rale definito in questa programmazione preliminare,               Project”);
                                   il management di commessa, con il supporto dei              •	 Document Management: strumento di gestio-
                                   tecnici specialisti di disciplina, sviluppa la lista della        ne documentale (“IDoc”);
                                   documentazione di ingegneria.                               •	 Project Controller: strumento di misurazione
                                                                                                     e analisi del progress fisico delle attività (Mi-
                                          All’acquisizione di una nuova                              lemate!);
                                      commessa viene stimato lo sviluppo                       •	 ERP: strumento di raccolta e analisi dei dati
                                      temporale delle attività e trasferite le                       consuntivati (“SAP”).
                                     informazioni iniziali al Project Control,
                                     il quale prepara un programma lavori                      L’architettura del sistema
                                                                                               di project control
                                                   preliminare.
                                                                                               L’integrazione tra i sistemi è ordinata dall’applica-
                                   Emessa la lista dei documenti di progetto, il project       zione di controllo Milemate!, secondo un’architet-
                                   control elabora il programma lavori esecutivo e im-         tura standardizzata e applicabile a tutti i progetti
                                   posta la struttura del sistema di progress control-         multidisciplinari. Questo permette di raccogliere e
                                   ling ad esso associato. Il programma lavori esecu-          elaborare con un unico strumento la lista delle atti-
                                   tivo è definito come “Engineering Contract Master           vità di progetto, sulla struttura WBS definita, le date
                                   Schedule”.                                                  pianificate delle attività del programma lavori, la li-
                                   Anche nella definizione dell’architettura del siste-        sta dei documenti assegnati alle WBS di progetto,
                                   ma di gestione della variabile “tempi” è stato fon-         gli stati di emissione della documentazione di inge-
                                   damentale definire un solo punto di aggregazione,           gneria, la lista delle richieste di approvvigionamen-
                                   generazione e smistamento delle informazioni. Tutti         to e degli ordini di subappalto emessi nel sistema
                                   i dati relativi alla pianificazione e al controllo sono     ERP, le ore delle risorse interne registrate nel Time
                                   stati organizzati in modo da essere elaborati da            Sheet e infine le ore dei subappalti per le attività
                                   “Milemate!”, un sistema di project control sviluppa-        pianificate all’esterno (figura 7).
                                                                                               L’analisi della variabile “tempi” si determina con la
                                                                                               misura dell’avanzamento fisico della commessa e

                                                                                               Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2015 79
   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86