Page 71 - 38
P. 71

Fig. 2 - Risk mapping (caso                                                           NPV monoalbero
monoalbero)                                                                             (milioni di euro)

Fig. 3 - Workflow dell’analisi probabilistica      P90 -32

Fig. 4 - NPV monoalbero (analisi probabilistica)   P50 0,2

                                                   P10 36

                                                  Tabella 3 - NPV monoalbero

                                                  •	 P90: indica che si ha la probabilità del 90%
                                                        che i valori reali siano superiori a quelli definiti
                                                        dalla simulazione (indicato dalla linea rossa).

                                                  L’analisi dei risultati suggerisce che investire su
                                                  questo tipo d’impianto può non essere redditizio
                                                  come invece indicherebbe un’analisi deterministi-
                                                  ca; per migliorare la redditività d’impianto diventa
                                                  quindi necessario intervenire sulle criticità rilevate.
                                                  Per mitigare l’effetto che la congestione della rete
                                                  elettrica e la riduzione della richiesta di vapore
                                                  possono comportare, ossia lo spegnimento tem-
                                                  poraneo dell’impianto con conseguente perdita
                                                  di produttività (rischio 5), sarebbe auspicabile te-
                                                  nerne conto nella scelta dell’ubicazione dell’im-
                                                  pianto. Un’alternativa potrebbe essere quella di
                                                  studiare in fase di ingegneria una rete di distri-
                                                  buzione il più eterogenea possibile: non legarsi
                                                  contrattualmente a un unico cliente per quanto
                                                  riguarda la cessione di calore permette di limita-
                                                  re i danni dovuti all’oscillazione della domanda di
                                                  energia e quindi garantirsi una produzione il più
                                                  costante possibile.
                                                  Per mitigare l’effetto generato dai ritardi nel rila-
                                                  scio delle autorizzazioni (rischio 1) si dovrebbe,
                                                  ad esempio, conoscere anticipatamente e detta-
                                                  gliatamente le caratteristiche tecniche richieste a
                                                  impianti simili presenti sul territorio; tutte le auto-
                                                  rizzazioni integrate ambientali per la costruzione
                                                  di impianti analoghi sono disponibili e consultabili.
                                                  Per mitigare l’effetto dei rischi 4 e 7 sarebbe in-
                                                  vece possibile intervenire sfruttando un differente
                                                  layout, a cui si darà il nome di “2+1” in quanto co-
                                                  stituito da due turbine a gas ognuna avente metà
                                                  della potenza totale della turbina del sistema
                                                  monoalbero (sommando le potenze delle singole

                                                                Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2015 69
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76