Page 69 - 38
P. 69
Monoalbero con NPV (euro) PBT IRR (%)
decommissioning 41.104.355 2023 12,1
Monoalbero senza 42.479.159 2023 12,2
decommissioning
Tabella 1 - Valutazione di investimento con e senza decommissioning (analisi deterministica, caso monoalbero): NPV=Net
Present Value; PBT= Pay Back Time, IRR=Internal Rate of Return
trasporto in discarica e bonifiche, solo parzialmente Sfruttando queste tecniche si possono prendere
bilanciabili dalla vendita dei materiali di risulta rici- decisioni utili (in termini ad esempio di tempi, costi,
clabili. qualità del progetto e servizi forniti) a ridurre i rischi
Tuttavia una buona valutazione e gestione di un e l’esposizione ad essi.
simile progetto di inve- Bisogna ricordare che,
stimento deve prendere Tecniche di risk management (o di in mancanza di dati o di
in considerazione l’incer- conoscenze che permet-
tezza legata a previsioni e gestione del rischio) permettono quindi tono una stima quantita-
ipotesi che vengono fatte di pianificare e controllare le attività, tiva affidabile, lo studio
sul futuro, la mancanza o anticipando le criticità che potrebbero probabilistico di per sé
la variabilità delle informa- verificarsi nel futuro e intraprendendo non rappresenta una ga-
zioni e la presenza di sta- con sufficiente anticipo opportune azioni ranzia di obiettività; sono
keholder con interessi di- necessarie competenze
versi. La combinazione di correttive e di mitigazione del rischio mirate per rivedere i dati
questi fattori può portare statistici o costruire distri-
a risultati anche molto di- buzioni per ciascuno dei
versi rispetto a quelli normalmente attesi. Occorre rischi identificati. Per questo motivo le analisi pro-
quindi applicare opportune tecniche che permetto- babilistiche sono state sviluppate attraverso uno
no di identificare i rischi, analizzarli e gestirli. strutturato lavoro di Project Risk Analysis and Ma-
nagement che prevede una prima fase di identifica-
3. Analisi e mitigazione zione dei rischi, una seconda di analisi qualitativa e
del rischio una terza di analisi quantitativa. Questo approccio
è applicabile in contesti differenti anche se, ovvia-
mente, i risultati conseguiti in questo studio sono
L’analisi di rischio (risk analysis) è un insieme di riferibili esclusivamente al caso oggetto di studio.
metodologie e strumenti che, attraverso l’uso si- Per ottenere dati attendibili, e quindi dare validità
stematico delle informazioni disponibili, permette di allo studio, sono stati organizzati due workshop
stimare la frequenza di eventi specifici che potreb- per ogni società di ingegneria operante nel setto-
bero verificarsi e l’entità delle loro conseguenze. re intervistata. Il primo incontro aveva l’obiettivo di
Essa è quindi un supporto necessario per identifi- esaminare le voci di costo da includere nell’ana-
care i rischi più significativi e sviluppare misure che lisi, mentre il secondo è stato dedicato all’analisi
consentano la gestione e la prevenzione dei relativi di rischio. In particolare, in quest’ultima riunione, è
impatti. stata fatta un’analisi dei problemi verificatisi negli
Le tecniche di risk management (o di gestione del impianti da loro progettati e/o gestiti, ripercorrendo
rischio) permettono quindi di pianificare e controlla- gli eventi dalla fase di progettazione fino alla fase di
re le attività, anticipando le criticità che potrebbero dismissione.
verificarsi nel futuro e intraprendendo con sufficien- Il brainstorming ha lasciato libertà di intervento,
te anticipo opportune azioni correttive e di mitiga- incoraggiando i presenti a individuare ogni evento
zione del rischio. indesiderato che è accaduto o che sarebbe potuto
Una volta identificati i rischi, la loro gestione si arti- accadere. Infine, si è sottoposto loro un elenco di
cola fondamentalmente in quattro fasi: criticità precedentemente identificate (di natura po-
• identificazione delle opzioni per la riduzione litica, economica, sociale e tecnica) come ulteriore
delle probabilità di accadimento e degli impatti stimolo per l’analisi onde evitare di tralasciare alcu-
per ogni rischio di livello alto e medio; ni rischi potenzialmente significativi.
• determinazione dei benefici potenziali e dei Il secondo workshop ha dunque permesso di
costi di ogni opzione definita nella fase prece- identificare – presumibilmente – tutti i rischi che
dente; potrebbero manifestarsi durante le varie fasi di vita
• selezione dell’opzione migliore per il progetto; dell’impianto. Nella tabella 2 si riassumono i princi-
• sviluppo e implementazione di un risk action pali rischi identificati di natura politica, economica,
plan dettagliato. sociale e tecnica.
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2015 67