Page 72 - 38
P. 72

Monoalbero con decommissioning                              NPV (euro)         PBT                                     IRR (%)
“2+1” con decommissioning                                   41.104.355         2023                                     12,41
                                                            25.066.132         2024                                      9,93

Tabella 4 - Valutazione di investimento con decommissioning (analisi deterministica) per caso monoalbero e caso “2+1”

turbine si ottiene quella del monoalbero) e ognu-                              per ipotesi costanti al variare del layout). Inoltre,
na dotata di un generatore di vapore dedicato;                                 il PBT è superiore di un anno. Queste valutazioni
la turbina a vapore rimane identica a quella della                             però prescindono dalla presenza dei rischi: si ri-
configurazione monoalbero. Con questo tipo di                                  corda infatti che la configurazione “2+1” determi-
soluzione risulta possibile garantire un maggior                               na una mitigazione dei rischi 4, 5, 7 e 19.
grado di flessibilità al sistema e usarlo per rispon-                          Dopo un’attenta analisi probabilistica basata
dere alle richieste di picco di energia elettrica (più                         sull’uso del metodo Monte Carlo si può osser-
redditizio), garantendo contemporaneamente la                                  vare che, da un punto di vista probabilistico, un
potenza termica richiesta dall’utenza.                                         incremento del costo d’investimento iniziale (lega-
Prima di stimare l’effetto che la mitigazione dei                              to a scelte tecniche atte a favorire una riduzione
rischi comporta in termini di redditività, si prova                            dell’impatto economico dei rischi identificati) può
ad analizzare il sistema attraverso un’analisi eco-                            essere compensato da un maggior ritorno eco-
nomica deterministica. La tabella 4 permette di                                nomico dovuto alla maggior fruibilità dell’impianto
confrontare i risultati con quelli del sistema mo-                             (figura 5 e tabella 5). Dai risultati riportati si può
noalbero, includendo i costi di decommissioning.                               vedere come, attraverso una modifica del layout
Il risultato dell’analisi d’investimento determini-                            (inteso come configurazione di impianto), si possa
stica porta a scartare a priori la configurazione                              ottenere un aumento di redditività a ogni livello di
“2+1” in quanto si avrebbe un forte decremento di                              confidenza.
NPV dovuto a un investimento iniziale superiore di                             A questo punto si vuole valutare, relativamente alla
circa il 10% (i costi operativi e i profitti rimangono                         configurazione “2+1”, se un’opera di prevenzione
                                                                               contro l’inquinamento del sottosuolo e delle falde
                                                                               acquifere possa portare a risparmi in fase di de-

Fig. 5 - Confronto NPV probabilistico tra layout               NPV “2+1”         Dopo un’attenta analisi probabilistica
                                                            (milioni di euro)  basata sull’uso del metodo Monte Carlo
                                        NPV monoalbero
                                         (milioni di euro)          -18          si può osservare che, da un punto di
 P90 -32                                                                        vista probabilistico, un incremento del
 P50 0,2                                                             10           costo d’investimento iniziale (legato
 P10 36                                                                          a scelte tecniche atte a favorire una
Tabella 5 - Confronto NPV probabilistico tra layout                 39,5
                                                                                   riduzione dell’impatto economico
                                                                                   dei rischi identificati) può essere
                                                                                  compensato da un maggior ritorno
                                                                               economico dovuto alla maggior fruibilità

                                                                                              dell’impianto

                                                                               commissioning (valutazione da fare in sede di DfD).
                                                                               Si ipotizzi quindi che, investendo in strutture di con-
                                                                               tenimento quali vasche di raccolta e impermeabi-
                                                                               lizzazioni totali del sottosuolo in fase di costruzione
                                                                               dell’impianto (ovvero due fra le soluzioni più comuni
                                                                               ai fini del contenimento dell’inquinamento del sot-
                                                                               tosuolo), si riesca a eliminare completamente i costi
                                                                               di bonifica. Nell’ulteriore ipotesi che l’incremento
                                                                               del Capex sia pari al costo di bonifica calcolato
                                                                               (560.000 euro) si può osservare quali sono stati i
                                                                               risultati ottenuti, sempre attraverso un’analisi di tipo
                                                                               probabilistico (figura 6 e tabella 6).
                                                                               I vantaggi risultano in questo caso evidenti in
                                                                               quanto, oltre alla riduzione di costo per la manca-
                                                                               ta necessità di bonifica, si ha l’annullamento dei
                                                                               rischi relativi all’inquinamento, la diminuzione dei

70 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2015
   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77