Page 74 - 38
P. 74

aspetto dovrebbe invece essere integrato nel            lutazioni ai casi considerati, è stato infatti mes-
miglior modo possibile nella fase di progetta-          so in evidenza che investire preventivamente
zione al fine di abbattere i costi di bonifica una      sulla tutela dell’ambiente crea valore aggiunto
volta terminata la vita utile di un impianto per        per l’impresa oltre a permettere una riduzione
la produzione di energia elettrica. Dall’analisi        dell’esborso complessivo per gli investimenti in
condotta, e sempre con la limitazione delle va-         questo tipo di impianti.

Antonio Calabrese

Professore Associato presso la School of Manage-        glio Direttivo di IPMA Italy ed è il Direttore scientifico
ment del Politecnico di Milano, è docente dei corsi     dell’IPMA Italy Journal of Applied Project Mana-
di Impianti industriali e di Gestione degli impianti    gement. Visiting professor presso varie università
industriali. È inoltre Direttore del Master in Project  all’estero, si occupa principalmente di industrial
Management e del Master in Strategic Project Ma-        engineering e project management.
nagement (European) del MIP. Fa parte del Consi-

Andrea Castoldi

Laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Uni-          l’indirizzo di specializzazione in Impianti Industriali.
versità degli studi di Pavia, ha successivamente        Da novembre 2014 lavora come Tecnico–Com-
conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Mec-      merciale presso la multinazionale italiana Cannon
canica presso il Politecnico di Milano scegliendo       Bono Energia.

Fabrizio Losini

Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Meccanica         nico di Milano. A partire da gennaio 2015 lavora
con orientamento Macchine e Impianti di Produzio-       come Process Engineer presso Weir Gabbioneta
ne e la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica,      Srl, società operante nel settore oil & gas.
orientamento Impianti Industriali, presso il Politec-

Nicola Rossi

Partner di Kwantis, società di consulenza specia-       ti nel settore energetico e delle utilities. Ingegnere
lizzata nel Risk Management e nella valutazione         meccanico, ha una doppia laurea al Politecnico di
dei progetti di investimento. Si occupa di business     Milano e al Politecnico di Torino e un diploma all’Al-
development ed è coinvolto attivamente in attività      ta Scuola Politecnica.
di Project Risk Management su importanti proget-

72 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2015
   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79