Page 75 - impiantistica_5_15
P. 75

Supervisione, MES (Manufaturing Exe-                        Software per la “fabbrica
                 cution System), progettazione mec-         intelligente”
                 catronica, simulazione e virtualizza-
                 zione, gestione dell’intero ciclo di vita  Il software può essere definito come l’informazio-
                 di prodotto (PLM, Product Lifecycle        ne o le informazioni utilizzate da uno o più sistemi
                 Management) ricoprono ormai un             informatici e memorizzate su uno o più supporti
 ruolo fondamentale nell’ambito degli strumenti di          informatici. Il termine “software” si accosta tradi-
 automazione industriale.                                   zionalmente a quello di “hardware”, la componente
 Data l’importanza del tema ANIE Automazione                fisica di un sistema di calcolo che rende possibile
 (l’Associazione di Federazione ANIE che rappre-            l’esecuzione del software. Dal punto di vista gerar-
 senta in Italia il punto di riferimento per le imprese     chico i software possono essere divisi in quattro
 fornitrici di tecnologie per l’automazione di fabbri-      categorie principali: firmware, software di base,
 ca, di processo e delle reti) a inizio 2015 ha iniziato    driver, e programmi applicativi. Nell’automazione
 a porre le basi per la costituzione al suo interno di      industriale si trovano esempi di tutte le categorie
 un nuovo Gruppo dedicato al software industriale           di software.
 al fine di consentire di inserire nel dibattito associa-
 tivo i temi di “Industrie 4.0”. e della fabbrica digita-     La pubblicazione, distribuita in formato
 lizzata sempre più attuali anche per l’Italia.                digitale, contiene le più recenti guide
 Ma non solo: il tema è stato ripreso anche nel vo-            tecniche realizzate dall’Associazione,
 lume Osservatorio dell’industria italiana dell’auto-        le testimonianze dei principali attori del
 mazione, redatto dall’Associazione e presentato               mondo dell’automazione, nonché un
 in occasione della manifestazione espositiva “SPS          corposo inserto con i dati del settore e un
 IPC Drives Italia”, tenuta a Parma nel maggio scor-          focus dedicato al software industriale.
 so. La pubblicazione, distribuita in formato digita-
 le, contiene le più recenti guide tecniche realizzate      Ogni qualvolta si presenta il bisogno di automa-
 dall’Associazione, le testimonianze dei principali         tizzare un processo produttivo si può ricorrere alla
 attori del mondo dell’automazione, nonché un cor-          realizzazione di un impianto industriale di automa-
 poso inserto con i dati del settore e un focus dedi-       zione. Tale impianto è a tutti gli effetti una macchina
 cato al software industriale.                              che si compone di due parti principali: l’hardware
                                                            e il software. Nella parte hardware rientrano i com-
 Copertina del volume “Osservatorio dell’industria          ponenti: motori, attuatori, sensori, telecamere ecc.
 italiana dell’automazione”, edito da ANIE Automa-          Il software invece si occupa di dirigere tutte le parti
 zione nel maggio 2015 e distribuito in formato di-         hardware al fine di raggiungere il processo auto-
 gitale                                                     matico voluto (comanda i motori, verifica lo stato
                                                            dei sensori, verifica la correttezza delle operazioni
                                                            svolte con algoritmi di visione artificiale ecc.).
                                                            Nel corso degli anni, il software per l’automazione
                                                            industriale, sia nel suo utilizzo in ambiti strettamen-
                                                            te produttivi sia in applicazioni civili come l’automa-
                                                            zione di edifici oppure la supervisione di reti di di-
                                                            stribuzione di energia, è diventato un fattore critico
                                                            per il funzionamento delle aziende.
                                                            Oggi i sistemi informativi si stanno delineando
                                                            come il motore dell’evoluzione del manufacturing
                                                            e il concetto di “fabbrica intelligente” e appunto
                                                            digitalizzata, sintetizza tale ruolo. L’investimento in
                                                            infrastrutture IT si configura sempre più come una
                                                            delle leve principali per garantire alle aziende mani-
                                                            fatturiere l’efficienza e l’efficacia necessarie alla loro
                                                            stessa sopravvivenza.
                                                            Quando si parla di software in ambito di automa-
                                                            zione industriale, generalmente ci si riferisce a:
                                                            •	 programmazione dei sistemi di controllo;
                                                            •	 visualizzazione grafica dell’impianto (SCADA,

                                                                  Supervisory Control and Data Acquisition);
                                                            •	 Manufaturing Execution System (MES), ovvero

                                                            Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2015 73
   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80