Page 76 - impiantistica_5_15
P. 76
quel software che si occupa dell’interscambio to e la soluzione con tempi e costi compatibili con
di informazioni tra la produzione di fabbrica e il i margini del produttore e la capacità e volontà di
mondo dell’informatica gestionale; spesa degli utenti finali.
• controllo distribuito (DCS, Distributed Control
System), vale a dire un sistema di controllo au- Diverse sono le soluzioni software disponibili sul
tomatico costituito da diversi sottosistemi, tra mercato, caratterizzate da una completezza intrin-
cui quello di acquisizione e di elaborazione dati seca, da una capacità di interconnessione con il
in grado di scambiare autonomamente infor- mondo esterno e da un servizio di supporto in fase
mazioni con il campo (processo o impianto) in di preanalisi, sviluppo e messa a regime. Sono tutti
architettura non centralizzata; elementi che vanno considerati nella fase di ado-
• progettazione e simulazione, ovvero i sistemi zione di strumenti e soluzioni informatiche e, so-
CAx (Computer Aided everything, cioè CAD, prattutto, nel processo di revisione di come si svi-
CAE, CAS, CAT, CAM e altri ancora), e le mo- luppa e si realizza un prodotto in azienda. La giusta
derne tecniche di simulazione e virtualizzazio- soluzione va inquadrata in un ambiente collabora-
ne degli impianti e delle macchine a scopo di tivo integrato, in grado di far ben operare diverse
training degli operatori e di velocizzazione del- professionalità con dinamiche che, di volta in volta,
la fase di commissioning; possono configurarsi in maniera differente.
• gestione del ciclo di vita del prodotto, ovvero Per l’automazione industriale è diventato un must
i software di Product Lifecycle Management comprendere applicativi, prodotti e soluzioni in
(PLM) che consentono alle aziende di gestire grado di favorire produzioni di massa di “modelli”
l’intero ciclo di vita di prodotto in modo effi- ad alta configurabilità. Il nuovo modo di produrre
ciente e redditizio, dall’ideazione, progettazio-
ne e produzione, fino ai servizi e al ritiro. Diverse sono le soluzioni software
disponibili sul mercato, caratterizzate
Il ruolo strategico
delle applicazioni da una completezza intrinseca, da
informatiche una capacità di interconnessione con
il mondo esterno e da un servizio di
Lo sviluppo di prodotti di successo oramai avviene supporto in fase di preanalisi, sviluppo
solo se si applica, trasversalmente all’azienda, una
metodologia di innovazione sistematica in grado di e messa a regime
coniugare la visione marketing su “cosa il mercato
intende acquistare” e su come realizzare il prodot- richiede l’interazione di diverse entità quali la fabbri-
ca, la rete di distribuzione, le vendite, estendendosi
Software di prototipazione virtuale ai fornitori e declinando in modo più definito il con-
cetto di supply chain.
Per concretizzare questa realtà, il coinvolgimento
dell’infrastruttura IT è essenziale. In particolare,
il sistema IT di fabbrica deve collaborare con un
ambito variegato, dove i processi si svolgono con
tempistiche diverse rispetto ai sistemi informativi,
che reagiscono a transazioni su periodi più lunghi.
Il MES quindi si configura come strumento per l’in-
tegrazione tra lo shop floor e i sistemi informativi,
supportato dall’hardware e dalla disponibilità di
macchinari flessibili, ma soprattutto facilmente in-
tegrabili con i livelli superiori per uno scambio di
informazioni efficiente e trasparente.
In un contesto dove è sempre più spinta la ten-
denza a investire in sistemi automatici flessibili, ca-
paci di adeguarsi velocemente alle nuove versioni
dei prodotti, aumentando il livello di coinvolgimento
del fornitore specializzato e creando efficienza con
la progettazione di poli manifatturieri integrati, le
applicazioni informatiche ricoprono un ruolo stra-
tegico, anticipando nel mondo digitale quello che
si metterà in pratica nel mondo reale. È possibile
così creare l’informatizzazione dell’intero processo
industriale: dalla progettazione dei processi e degli
impianti, alla simulazione necessaria al dimensio-
74 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2015