Page 116 - 47
P. 116

Notiziario

Giacomo Franchini, Direttore Supplhi                                                            Alessandro Orsini, Direttore del Centro per lo Studio del
                                                                                                Terrorismo dell’Università di Roma Tor Vergata, Research
                                                                                                Affiliate al MIT di Boston e docente di Sociologia del terro-
                                                                                                rismo alla Luiss

della filiera dell’impiantistica industriale”.                                                  alla possibilità di investimento nello sfruttamento dei
Le tendenze evidenziate dal settore dell’impiantistica                                          combustibili fossili nei Paesi emergenti, al revamping
industriale italiana nel 2015 si inquadrano in un conte-                                        di centrali a carbone in alcuni Paesi industrializzati e,
sto internazionale caratterizzato da luci e ombre. L’an-                                        più in generale, alla diffusione delle fonti energetiche
damento del segmento dell’oil&gas, dopo un ciclo di                                             rinnovabili.
crescita molto lungo a livello globale, ha subito un ral-                                       Il rapporto tra committenti e fornitori non è sempre
lentamento generalizzato degli investimenti, con ritar-                                         facile e lineare, ma costituisce l’asse portante per
di o cancellazioni di progetti a causa dei bassi prezzi                                         il successo delle nostre imprese, soprattutto nella
del petrolio e dell’instabilità politica in aree tradizionali,                                  competizione internazionale. In particolare, il panel
come Medio Oriente e Nord Africa. Restano però po-                                              ha evidenziato ancora una volta l’importanza del
sitive le prospettive di lungo periodo. Il segmento chi-                                        comparto manifatturiero che vanta nel nostro Paese
mico e petrolchimico ha registrato una riduzione degli                                          una presenza radicata e di qualità e quindi un fattore
investimento nel corso del 2015 via via che sono dive-                                          di successo sia per il mondo dell’impiantistica indu-
nuti operativi gli impianti già realizzati, ma rimangono                                        striale, sia per l’intera economia nazionale.
opportunità di sviluppo soprattutto in Medio Oriente                                            Al panel hanno preso parte: Carlo Banfi (Vice Presi-
e Nord America. Nel comparto dell’energia elettrica                                             dente per l’Internazionalizzazione di ANIMA), Sara
le maggiori potenzialità di crescita risultano legate                                           Fragasso (Responsabile Area Internazionalizzazione

Partecipanti al primo panel sul tema “Le prospettive per i General Contractor impiantisti”; da  Francesco Daveri, Università Cattolica del Sacro Cuore di
sinistra: Marco Moresco, Claudio Andrea Gemme, Roberto Nava, Fabrizio Di Amato, Nello           Milano
Uccelletti, Francesco Daveri

112 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2016
   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121