Page 24 - 47
P. 24
Lay out dei cavi nel Tokamak Complex Perché la realizzazione di un impianto nucleare, sia
esso a fusione o a fissione. dovrebbe essere diver-
diversa da quelle dei nostri cugini d’Oltralpe. L’ho so? La cultura della serietà professionale, a livello di
capito nei miei anni di permanenza per lavoro in ricerca, ingegneria e imprenditoriale, vanno fondate
Francia, lavorando alla costruzione di un impianto sulla serietà professionale del singolo e del team:
per la fusione nucleare. Nessuno, dico nessuno, né oggi, soprattutto per le grandi imprese aventi lun-
in Francia né in Italia né negli USA ama mettere a ga durata nel tempo, tale credibilità vacilla o non è
rischio la salute propria e dei propri cari per suppor- evidente.
tare o sventolare una qualsiasi bandiera. Mi è difficile sostenere che la tecnologia di produ-
zione di energia nucleare da fusione sia più sicura
di quella prodotta da fissione. Sono entrambe ultra-
sicure. Se gestite opportunamente entrambe sono
di estrema utilità per l’umanità.
Sappiamo gestire le reazioni di fissione: l’ingegneria
nucleare da fissione ha inventato la progettazione
a fronte di eventi incidentali, ha generato le anali-
si di sicurezza per studiare scenari catastrofici, ha
perseguito la tecnologia di gestire gli impianti man-
tenendo sotto controllo gli stati emozionali nei mo-
menti critici. Per certo la fusione appare più amica
perché gestisce piccole quantità di carburante e
non deve gestire l’annoso problema delle scorie a
lunga vita, che comunque risulta una eredità pena-
lizzante per le prossime generazioni.
Sergio Orlandi
Nato a Tripoli (Libia) il 21 maggio 1956, sposato re, ove ha ricoperto anche la funzione di Direttore
con due figli, si è laureato in Ingegneria Nucleare Tecnico.
presso l’Università degli Studi di Pisa nel giugno Ha più di 35 anni di esperienza nel campo dell’in-
1980. Conosce l’inglese, il Francese e l’arabo. gegneria nucleare, ove ha sviluppato conoscenze
Dal gennaio 2013 è Direttore Centrale del Dipar- specifiche nell’ambito delle differenti tecnologie di
timento “Ingegneria Impiantistica e Costruzioni ” progettazione di diverse filiere di impianto, di tipo
nell’ambito del progetto ITER per la realizzazione sia occidentale sia dell’Est Europeo, come pure
dell’Impianto Nucleare a Fusione a Saint Paul Lez nello sviluppo di prodotti innovativi nell’ambito dei
Durance, in Francia. reattori a tecnologia passiva, come pure della IV
Dal novembre del 1980 ha lavorato presso Ansal- generazione e della tecnologia della fusione nucle-
do Nucleare, società di Finmeccanica, da sempre are. È specialista anche nelle attività di decommis-
operativa nell’ambito della progettazione e della sioning di impianti nucleari e trattamento di rifiuti
costruzione di impianti nucleari in ambito interna- nucleari sia di tipo operazionale sia da gestione
zionale. Dal gennaio 2009 al gennaio 2013 è stato ospedaliera.
Direttore Generale della Società Ansaldo Nuclea-
22 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2016