Page 53 - 47
P. 53
di euro. Il mercato relativo ai lavori da sviluppare per
l’estero è diminuito di 200 milioni di euro: l’effetto
delle minori acquisizioni realizzate nel 2015 e della
cancellazione di alcune importanti commesse all’e-
stero ha contribuito a far flettere il carico di lavoro
residuo.
A fine anno 2015 il portafoglio indica un carico di
lavoro di circa un anno e mezzo sia per le com-
messe destinate al mercato nazionale sia per quelle
estere, ipotizzando livelli di produzione pari a quelli
realizzati nel 2015.
2.4 Personale Fig. 8 – Previsione dell’andamento del mercato nel biennio
2016-2017 per tutti i mercati esteri e per tutti i settori
Con riferimento al dato sugli organici, va osservato
che nelle aziende del GdR (tabella 8) gli occupati delle stime fornite dalle aziende sulle singole aree
complessivi a fine 2015 risultavano circa 69.000. geografiche e sui singoli settori merceologici.
Il dato del 2015, inferiore a quello del 2014 di quasi In estrema sintesi, dai risultati delle elaborazioni si
7000 unità, evidenzia una sostanziale stabilità della osserva che le aspettative dichiarate dagli asso-
categoria Dirigenti e una riduzione della categorie ciati in termini di Acquisizioni per il prossimo pe-
Quadri, Impiegati e Operai. I Quadri rappresentano riodo 2016-2017 definiscono un quadro ancora
circa il 15% del totale. improntato alla cautela che nei giudizi è in definitiva
espressa dal termine “stabilità”.
Categoria professionale Unità % Come osservato in precedenza, il 2015 non è sta-
to un anno brillante per la aziende ANIMP. Se, da
Dirigenti 1.972 2,8% una parte, i Ricavi hanno tenuto, dall’altra le Ac-
Impiegati e quadri 42.089 60,7% quisizioni di nuovi ordini, che costituiscono il futuro
Operai e altre categorie 25.352 36,5% delle aziende, hanno marcato il passo. Non tutte le
Totale 69.413 100,0% aziende hanno registrato contrazioni nelle acquisi-
zioni, anzi talune hanno aumentato con ordini signi-
Tab. 8 – Occupati complessivi del Gruppo di Riferimento (GdR) nel 2015 (unità ficativi il portafoglio. Tuttavia, una parte ha vissuto
e incidenza percentuale) l’anno con criticità e le preoccupazioni per il futuro
non mancano.
3. Aspettative degli Associati Nella figura 8 è sintetizzata la percezione che
ANIMP per il 2016-2017 le imprese hanno complessivamente del futuro,
senza distinzione per settori merceologici e per
Nel seguito sono riportate le previsioni per il cor- aree geografiche. Circa 6 su 10 prevedono stabi-
rente anno e per il prossimo espresse dalle azien- lità, mentre una su 4 vede un possibile incremento
de che hanno partecipato all’indagine del 2016. delle acquisizioni. (è difficile da interpretare questa
Si ritiene opportuno restringere le considerazioni dichiarazione di “stabilità”: si tratta di persistenza
sulle previsioni solo ad alcune indicazioni generali della diminuzione o di mantenimento del livello rag-
riguardanti le tendenze, lasciando al lettore l’analisi giunto? Non è possibile dedurlo dalle risposte). Le
differenze tra le stime di crescita e di diminuzione,
che non sono statisticamente significative, espri-
mono più una speranza di miglioramento piuttosto
a) b)
Fig. 9 - Previsione dell’andamento del mercato nel biennio 2016-2017: a) per il settore Energia Elettrica e Onshore e Offshore; b) per i settori Gasdotti,
Stazioni di pompaggio, Gassificazione, Rigassificazione, Petrolchimico / Chimico
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2016 51