Page 54 - 47
P. 54
a) b)
c) d)
Fig. 10 - Previsione dell’andamento del mercato nel biennio 2016-2017: a) per Italia e per Europa; b) per Africa settentrionale e per Africa centrale e meri-
dionale; c) per Medio Oriente e per Asia e Oceania; d) 2017 per America settentrionale e per America centrale e meridionale
Fig. 11 - Previsione dell’andamento del mercato nel che una contrazione delle prospettive.
biennio 2016-2017 per totale mercati esteri per i settori Nella figura 9 (a, b) sono riportate le previsioni
Onshore e Offshore, Gasdotti, Stazioni di pompaggio, relative ai quattro settori di maggiore rilevanza per
Gassificazione, Rigassificazione l’Associazione a prescindere dalle singole aree.
Emerge la maggiore aspettativa di crescita del Pe-
Fig. 12 - Previsione dell’andamento del trolchimico / Chimico rispetto agli altri settori (31%).
mercato nel biennio 2016-2017 per to- Nella figura 10 (a, b, c, d) sono riportate le previ-
tale mercati esteri per il settore Energia sioni per aree geografiche a prescindere dai settori.
Elettrica Nelle figure 10 a e 10 b spicca l’Africa centrale e
meridionale (74% di aspettativa di crescita oltre il
Fig. 13 - Previsione dell’andamento del 5%) e, anche se di gran lunga inferiore, l’Europa
mercato nel biennio 2016-2017 per to- (32% di crescita oltre il 5%). Le altre aree appaiono
tale mercati esteri per il settore Petrolchi- sostanzialmente simili, con percentuali di stabilità
mico / Chimico oltre il 50%.
52 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2016 Considerando i settori merceologici, dalle figure
11, 12 e 13 si nota che la percezione di stabilità
è molto simile nell’Oil&Gas e nell’Energia Elettrica,
con percentuali attorno al 60%, mentre si osserva
una leggera prevalenza delle attese di crescita ri-
spetto a quelle di diminuzione nel Petrolchimico /
Chimico, con un 31% rispetto al 21%.
Nelle figure 14 (a, b, c, d), 15 (a, b, c, d), e 16 (a, b,
c, d), sono riportate le previsioni di mercato espresse
dalle aziende relativamente ai settori principali di inte-
resse ANIMP distinte per aree geografiche.