Page 39 - 51
P. 39

A

                                             oltre due anni dall’inizio dal crollo del
                                             prezzo del barile e dalla conseguente
                                             crisi per le società impegnate nell’in-
                                             gegneria e nei servizi all’industria Oil
                                             and Gas, è possibile fare alcune con-
                                             siderazioni sulla performance di bor-
                                  sa del settore, ed evidenziare alcune specificità tra
                                  i diversi segmenti.
                                  BCG ha un team globale di specialisti dedicati al
                                  settore degli oilfieldservices, e monitora trimestral-
                                  mente la performance di un panel di un centinaio
                                  di società quotate del settore rappresentative dei
                                  diversi segmenti. L’analisi della correlazione tra i
                                  driver di spesa, le performance di mercato e il meri-
                                  to creditizio delle aziende permette di trarre alcune
                                  osservazioni interessanti.
                                  Si può innanzitutto osservare una forte correlazione
                                  tra i trend a lungo terminedei ricavi cumulati delle
                                  aziende nel settore dei servizi all’industria Oil&Gas
                                  rispetto alle quotazioni del barile (figura 1), seppur
                                  con un ritardo di alcuni mesi legato al differimento
                                  dell’effetto del oscillazione del prezzo del petrolio
                                  sulle decisioni di spesa dei Clienti finali.

                                  Si può osservare una forte correlazione tra
                                  i trend a lungo termine dei ricavi cumulati
                                          delle aziende nel settore
                                    dei servizi all’industria Oil&Gas con le
                                            quotazioni del barile



                                  Si conferma quindi in modo evidente come il prez-
                                  zo del prezzo del petrolio sia il driver principale delle
                                  decisioni di spesa e di conseguenza della perfor-  Figura 2: Andamento prezzo spot del petrolio Brent e WTI
                                  mance dei fornitori di servizi. Nel corso del 2016   (Gennaio – Ottobre 2016)
                                  abbiamo infatti assistito ad un’evoluzione rialzista
                                  del prezzo del petrolio (figura 2),dai minimi dei
                                  primi mesi fino al consolidamento degli ultimi mesi   della filiera, che dovranno ricalibrare i loro modelli
                                  intorno alla fascia 45-55 $/bbl.         di business e interazione con i vari stakeholderse
                                  Questa stabilizzazione del prezzo del barile sem-  shareholders.
                                  bra introdurreun “new normal” per tutti gli attori   Gli operatori di mercato e le società di rating hanno
                                                                           già reagito al ridimensionamento delle aspettative,
                                                                           deteriorando il merito creditizio e rallentando le per-
                                                                           formance borsistiche e dei principali player.
                                                                           La tabella seguente (figura 3) evidenzia come le
                                                                           società  che possano  vantare un  outlookcreditizio
                                                                           positivo siano poche, mentre la maggioranza abbia
                                                                           un outlook stabile o addirittura negativo. Da evi-
                                                                           denziare inoltre che l’8% delle società inizialmente
                                                                           presenti nel panel di società osservate da BCG sia-
                                                                           no fallite o abbiano dichiarato bancarotta dal 2014
                                                                           ad oggi.
                                                                           Nel grafico sottostante (Figura 4) è invece possibi-
                                                                           le osservare che, nonostante una generale ripresa
                                                                           (+18%) della maggior parte dei segmenti nell’arco
                                                                           del 2016, le azioni del panel di società hanno co-
                                                                           munque perso più della metà della capitalizzazione
                                                                           di borsa rispetto ai massimi toccati a Giugno 2014,
            Figura 1: Andamento prezzo spot del petrolio e ricavi cumulati trimestrali del panel di società   ai tempi dei massimi prezzi di scambio del barile di
            incluse nella watch-list BCG (Q22008 – Q3 2016)                petrolio.



                                                                                  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2017  37
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44