Page 43 - 51
P. 43
Educazione
all’interdisciplinarietà
e multiculturalità, così
l’università contribuisce allo
sviluppo dell’impiantistica
Intervista al Professor Andrea Sianesi,
dean di MIP Politecnico di Milano - Graduate School of Business
Il mondo dell’ accademia italiana come Il settore manifatturiero è sostenuto dal recen-
vede oggi l’impiantistica del nostro Pae- te ‘Piano Industria 4.0’. Penso però che ser-
se? virebbe anche un ‘Piano Impiantistica 4.0’…
L’impiantistica è in generale una delle industry
che traina la produzione di valore nel nostro Quali sono gli errori che il settore dell’im-
paese e di conseguenza è una delle principali piantistica italiana non può commettere?
destinazioni dei laureati tecnici ed economici. Trascurare l’investimento nelle nuove leve, sui
C’è sicuramente grande interesse anche per- giovani laureati. Anche in periodi di bilanci non
ché l’impiantistica - forse più rosei, non ci si può permet-
di altre industrie – richiede tere di non assumere nuovi
laureati con caratteristiche giovani laureati.
di interdisciplinarietà. In altre
parole, sono necessarie non Quali eventuali errori il
solo buone basi tecniche, settore ha commesso nel
ma anche molte softskills e passato?
competenze gestionali - ad Vedo (anche nel presente)
esempio di project manage- difficoltà a ‘fare sistema’ e
ment. a creare davvero ‘offerte di
filiera’. Mi aveva molto colpi-
Quali sono le criticità to lo studio di benchmarking
principali? fatto a suo tempo da ANIMP,
La multiculturalità. L’impian- confrontandoci con l’indu-
tista deve adattarsi fin da stria della Corea del Sud.
giovane a lavorare in contesti
in cui clienti, fornitori e colle- Cosa bisognerebbe fare
ghi sono di differenti culture, per diventare (tutti noi)
religioni, sistemi educativi. più competitivi?
Collaborare di più, mettere a
Secondo un recente stu- sistema le proprie expertise.
dio di CRESME, ANIE e di Andrea Sianesi
ANIMA, entro il 2020 nel Sempre secondo lo stu-
nostro Paese si prevede dio citato in precedenza,
una crescita del 15,7% del valore della l’impiantistica italiana a più alto grado di
produzione per il settore delle costru- innovazione dovrebbe crescere di circa
zioni in Italia, con una crescita di oltre il il 50% entro il 2020, una percentuale che
30% del mercato dell’impiantistica civile. potrebbe salire al 70 % in caso di rimo-
Come si potrebbe favorire lo sviluppo del zione dei freni di natura burocratica ed
mercato interno? economica. Com’è messa l’impiantistica
Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2017 41