Page 45 - 51
P. 45
sempre con logiche di meritocrazia.
Quanto può influenzare il mercato e l’eco-
nomia internazionale la recente elezione
di Donald Trump?
Oggi chi può dirlo ? In campagna elettorale i
segnali di protezionismo e anti-globalizzazio-
ne erano evidenti, ma non è detto che poi si
traducano in azioni concrete. Certo che nel
momento in cui un paese come l’Iran, che ha
sempre avuto buoni rapporti con l’Italia, sem-
brava riaprirsi…
Andrea Sianesi
Professore ordinario di Operations e Supply Chain È membro del consiglio di amministrazione di due
Management, autore di diversi libri e pubblicazioni multinazionali italiane di medie dimensioni che rea-
scientifiche su tematiche industriali. lizzano macchinari e sistemi di produzione.
Insegna al corso di laurea in Ingegneria Gestiona- È chairman dell’executive board di ACE, l’Alliance
le ed al MIP, la business school del Politecnico di of Chinese and European Business Schools.
Milano, dove è attualmente Dean e Presidente del È membro dell’International Advisory Committee
Consiglio di Amministrazione. della School of Economics and Management della
È membro del comitato direttivo di ASFOR, l’As- Beijing Jiaotong University (China).
sociazione Italiana per la Formazione Manageriale. È Consigliere, Consiglio Nazionale ANIMP.
Education in interdisciplinarity and
multiculturalism should be among the
academic world’s key contributions for
the development of the Italian industrial
plant industry
An interview with Prof. Andrea Sianesi, Dean MIP
Politecnico di Milano Graduate School of Business
One of the key challenges of the future of the Italian industry and particularly of academia will be the investment in the
education of new generations. Key factors in the engineering courses of the future will be the fostering of interdisciplinarity and
multiculturalism, as well as the development – in addition to traditional disciplines – of soft skills, such as project management.
Our Italian industry needs an improved systems sale effort, a more profound national supply chain coordination. The
academic world hopes also for more and more focused investments in its programs by the industry, with more pronounced
collaboration.
From a broader perspective, the Government has recently introduced a successful ‘Plan for Industry 4.0’ – we hope that it will
be followed shortly by a much needed ‘Plan for Industrial Plants 4.0’.
Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2017 43