Page 48 - 51
P. 48

Non possiamo andare avanti più in questo modo in
                                                                      un contesto dove ci confrontiamo con Paesi dove
                                                                      si portano avanti politiche industriali molto aggres-
                                                                      sive. Basti pensare alla Cina: hanno elaborato un
                                                                      piano quinquennale realmente impressionante; non
                                                                      solo l’hanno scritto ma lo stanno eseguendo con un
                                                                      incredibile rispetto dei tempi che si erano prefissati.
                                                                      Sempre secondo lo studio citato in preceden-
                                                                      za, l’impiantistica italiana a più alto grado di
                                                                      innovazione dovrebbe crescere di circa il 50%
                            to in vaticini o in proporre misure economiche che   entro il 2020, una percentuale che potrebbe
                            possano favorire il mercato per le aziende impian-  salire al 70 % in caso di rimozione dei freni di
                            tiste.  È  chiaro  che  la  contrazione  del  mercato  sia   natura burocratica ed economica. Com’è mes-
                            anche legata ad un minore investimento nelle opere   sa l’impiantistica italiana ad oggi nel binomio
                            pubbliche da parte dello Stato. È evidente come,   con l’innovazione e l’ICT?
                            soprattutto al Sud, ci sia ancora una forte carenza   L’industria  impiantistica  italiana  deve  sfruttare  al
                            di infrastrutture viarie e logistiche. Ma occorrerebbe   massimo le opportunità che derivano dalle soluzio-
                            anche pensare a come mettere in salvaguardia tut-  ni tecnologiche e gestionali che stanno emergendo
                            to il nostro patrimonio, sia quello storico che quello   sotto l’ombrello di Industria 4.0. Ne stiamo parlando
                            infrastrutturale e industriale. Maggiore attenzione   molto anche in seno ad ANIMP: sarà ad esempio
                            quindi al recupero e alla manutenzione in un’ottica   molto probabilmente il tema del prossimo convegno
                            di gestione del ciclo di vita di un asset.  che la sezione manutenzione organizzerà nel 2017.

                                    Quali sono gli errori che il settore
                                    dell’impiantistica italiana non può   A causa dei cambiamenti repentini dei
                                     commettere?                        modelli di business e delle tecnologie
                                     Dal mio punto di vista posso rimarcare   è necessario sempre più garantire
                                     il fatto della necessità di guardare più a   un’adeguata riqualificazione
                                     lungo periodo sia sul fronte della for-   del proprio personale
                                      mazione che della ricerca. Ho diretta
                                      esperienza di aziende che hanno disin-
                                      vestito in formazione negli ultimi dieci
                                      anni - in quanto a torto considerata   Quali sono le innovazioni tecnologiche italia-
                                      una mera voce di costo e non un in-  ne che le nostre aziende possono utilizzare sui
                                       vestimento in uno dei fattori produttivi   mercati mondiali?
                                       più importanti per una azienda, qual è   Penso a tutte le opportunità che derivano dall’as-
                                       il capitale umano – e poi si sono tro-  set management: ormai le tecnologie permettono di
                                       vate in forte difficoltà nel momento in   monitorare, gestire, manutenere gli impianti da re-
                                        cui avevano bisogno di competenze   moto. Già molte aziende hanno compreso come sia
                                        specialistiche aggiornate.    più importante gestire il ciclo di vita di un asset piut-
                                        Proprio per agevolare ancora di più   tosto che venderlo. Il ruolo del service associato ad
                                        la relazione tra Università e Indu-  un prodotto o un impianto è sempre più rilevante.
                                         stria, la presenza di una associa-
                                         zione come ANIMP può fungere   Come dovrebbero migliorare i rapporti tra le
                                         da reale catalizzatore in quanto   università e le aziende del settore?
                                         espressione di entrambe le anime.   È fondamentale guardare al lungo periodo. Noi uni-
                                         Stiamo parlando nei vari organi di-  versitari non siamo centometristi ma dei maratoneti.
                                          rettivi dell’associazione su come   L’errore più comune è quello di assimilare il contri-
                                          cercare di rendere ancora più effi-  buto universitario a quello di una società di consu-
                                          cace questo rapporto a beneficio   lenza. Fare ricerca richiede tempo e risorse. In tal
                                          delle aziende dell’associazione.  senso, uno strumento ancora sconosciuto è quello
                                                                      dei dottorati industriali: avere dei dottorandi che per
                                      Cosa bisognerebbe fare per di-  tre anni lavorano su un tema di ricerca proposto
                            ventare (tutti noi) più competitivi?      da una azienda operando in co-location presso le
                            Agire più a livello di sistema (impariamo dai tedeschi),   due realtà, quella universitaria e quella aziendale, è
                            essere meno logorroici e più concreti e, soprattutto,   un modo efficace e, direi anche, economicamente
                            essere più continui. Viviamo in un Paese che negli   vantaggioso per le aziende – in virtù delle forti age-
                            ultimi decenni non è stato in grado di elaborare una   volazioni fiscali che esistono su questo tipo di borse
                            reale strategia di politica industriale, complice anche   – per investire nel lungo periodo avendo nel breve
                            il susseguirsi di governi spesso di durata balneare.   anche dei risultati importanti.



       46  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2017
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53