Page 47 - 51
P. 47

“Abbiamo i mezzi per diventare



            subito più competitivi:



            università e industria hanno



            bisogno di coesione e visione



            nel lungo periodo”






            Intervista al Prof. Sergio Cavalieri, Presidente, AIDI - Associazione

            Italiana Docenti Impianti Industriali. Professore Ordinario
            presso il Dipartimento di Ingegneria gestionale, dell’informazione
            e della produzione all‘Università degli Studi di Bergamo









                                  Il mondo dell’accademia italiana come vede   come una criticità molto forte nell’instaurare un rap-
                                  oggi l’impiantistica del nostro Paese?   porto con un ente di ricerca o l’università. Un’attività
                                  Direi con sentimenti misti. È una delle colonne por-  di ricerca che provenga dalla collaborazione stretta
                                  tanti del nostro sistema indu-                          tra università e industria richiede
                                  striale, vanto dell’ingegneria e                        visione, lungimiranza, perseve-
                                  tecnologia italiana a livello mon-                      ranza, continuità nei rapporti tra
                                  diale, un importante riferimento                        le persone che vi lavorano da
                                  ancora per i giovani ingegneri                          entrambe le parti. È quello che
                                  che escono dalle nostre univer-                         secondo me è mancato, soprat-
                                  sità. Ricordo anch’io, prima di                         tutto in questi ultimi anni.
                                  decidere di intraprendere il per-
                                  corso di carriera universitaria,                        E per quel che riguarda la
                                  come i primi colloqui da neolau-                        formazione?
                                  reato avvenissero proprio pres-                         Qui il discorso è diverso: a mio
                                  so aziende operanti nell’engine-                        avviso infatti ci sono degli spazi
                                  ering  and  contracting. Tuttavia,                      di crescita piuttosto elevati  nella
                                  direi forse in concomitanza con                         collaborazione tra i due mondi.
                                  la crisi economica, quindi negli                        Basti pensare a tutto il filone
                                  ultimi dieci anni, ho l’impressio-                      della formazione continua: pro-
                                  ne che il legame un tempo mol-                          prio a causa dei cambiamenti
                                  to stretto tra mondo industriale e                      repentini dei modelli di business
                                  quello universitario, si sia allen-  Prof. Sergio Cavalieri  e delle tecnologie è necessario
                                  tato.                                                   pensare sempre di più a garan-
                                                                                          tire un’adeguata riqualificazione
                                  Quali sono le criticità principali?      del proprio personale. In questo, l’università può
                                  Complice la crisi, ma anche la necessità di raggiun-  dare un grosso contributo.
                                  gere i target di budget di breve periodo, la volubilità
                                  dei mercati, la complessità dei mercati di riferimento,   Secondo un recente studio di CRESME, ANIE
                                  è veramente difficile per il management di un’azien-  e di ANIMA, entro il 2020 nel nostro Paese si
                                  da porsi degli obiettivi strategici di lungo periodo.   prevede una crescita del 15,7% del valore della
                                  A maggior ragione per un’azienda operante nel   produzione per il settore delle costruzioni  in
                                  mondo dell’impiantistica, che deve operare spes-  Italia, con una crescita di oltre il  30% del mer-
                                  so in Paesi ad elevato rischio politico-economico.   cato dell’impiantistica civile. Come si potrebbe
                                  Ebbene, questi fattori portano necessariamente un’   favorire lo sviluppo del mercato interno?
                                  azienda a guardare solo al domani. Vedo questa   Non sono un economista, quindi non sono esper-



                                                                                  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2017  45
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52