Page 35 - Impiantistica Industriale - Maggio/Giugno 2017
P. 35
Consumo di gas Risparmio consumo di Consumo specifico di Emissioni CO2
Tecnologia naturale combustibile combustibile evitate
[t/anno] [%] [kg /t ] [t/anno]
NG LNG
Espansione diretta 16,000 -5 15 2,300
Cogenerazione 8,200 -58 7 26,000
Ciclo a Gas 11,000 -43 9 23,000
Organic Rankine Cycle 0 -100 0 50,000
Tab. 1 - Risultati del confronto con SCV
fici della tecnologia energeticamente efficiente I cicli a gas sono adatti a coprire i carichi elettrici
e la tecnologia convenzionale di riferimento e termici, con impiego di caldaie convenzionali e
(SCV o ORV), che dovrebbe tendere a -100%. particolarmente adatti anche ad applicazioni “small
Il consumo di gas naturale equivalente per i con- scale”.
sumi elettrici viene calcolato considerando la ge- I cicli Rankine a fluido organico (ORC) hanno il
nerazione in una centrale elettrica alimentata a gas maggiore potenziale in termini di risparmi energe-
naturale con un’efficienza del 50%. tici anche in caso fosse disponibile come pozzo
freddo acqua a basse temperature (e.g. acqua di
I risultati delle quattro tecnologie studiate come effi- mare a 3°C).
cienti dal punto di vista energetico, comparati con i
vaporizzatori a fiamma sommersa, sono presentati
nella tabella 1. Confronto economico
I risultati prendono in considerazione un ingresso L’analisi economica è stata condotta prendendo
del GNL nell’impianto di Rigassificazione del GNL in considerazione diversi costi di energia elettrica
pari a 1,154 MTPA. e combustibile, a seconda della regione geografica
Rispetto alla tecnologia ORV convenzionale, che selezionata e tenendo in considerazione la tempe-
utilizza acqua di mare, solo i risultati dello schema ratura dell’acqua di mare, laddove utilizzata, per il
ORC sono competitivi in termini di efficienza ener- calcolo delle prestazioni energetiche.
getica, con un FCS di -100%, un SFC di 0 [kg / Le tecnologie più promettenti per il risparmio ener-
NG
t LNG ] ed emissioni di CO2 evitate pari a 12.500 [t/ getico sono state valutate anche prendendo in
anno]. considerazione la Carbon Tax ed i certificati bianchi
(TEE, solo nel caso dell’Italia).
Considerazioni I risultati del confronto economico sono presentati
L’espansione diretta presenta vantaggi limitati, che nelle figure 10 ed 11.
potrebbero però essere interessanti combinate
con altre tecnologie o in retrofit con basso CAPEX Considerazioni
e spazi limitati. Laddove l’energia ha costi maggiori, come in Euro-
La co-generazione è una tecnologia collaudata, in pa, tutte le soluzioni citate in precedenza risultano
grado di coprire i carichi elettrici e termici. molto interessanti sia in termini di costo del ciclo
Fig. 10 - CAPEX e Total Life-cycle Cost (TLC)
Fig. 11 - Tempo di Ritorno sull’investimento
Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2017 33