Page 32 - Impiantistica Industriale - Maggio/Giugno 2017
P. 32
RETROFIT RETROFIT
• Espansione diretta: pompaggio del GNL crio-
genico ad alte pressioni ed espansione del Espansione diretta
GNL rigassificato alle pressioni di consegna La figura 4 mostra lo schema concettuale dell’e-
• Cogenerazione: produzione contemporanea spansione diretta.
di energia elettrica e termica dalla combustio- Il GNL viene pompato a una pressione superiore
ne di una frazione del GNL rigassificato a quella di rete e viene vaporizzato da una fonte
di calore (acqua di mare o SCV a temperatura più
CICLI TERMODINAMICI elevata).
• Brayton: cicli a gas per produzione di energia Il gas naturale ad alta pressione viene quindi espan-
elettrica e calore da una frazione del GNL ri- so in una turbina per trasformare l’energia mecca-
gassificato nica in energia elettrica, utilizzando un espansore
• Rankine: cicli con fluidi organici (ORC, Organic accoppiato a un generatore di energia.
Rankine Cycle) per produzione di energia elet-
trica utilizzando l’acqua di mare come fonte di Apparecchiature: potenziali criticità
energia Non sono emerse criticità tecnologiche per l’im-
plementazione commerciale di questa tecnologia,
anche se la massima pressione è limitata dalla resi-
stenza meccanica del vaporizzatore.
La pompa di rilancio non presenta differenze so-
stanziali rispetto a quelle attualmente adottate in
questi tipi di impianto. Per quanto riguarda l’espan-
sore, si tratta di una tecnologia consolidata (ad
esempio nelle let down stations - stazioni di ridu-
zione di pressione)
Aspetti rilevanti
Lo schema garantisce vantaggi in termini di bas-
so impatto sulle apparecchiature aggiunte e sul-
la superficie occupata, con conseguenti CAPEX
contenuti; questo lo rende una scelta interessan-
te per applicazioni a terminali di Rigassificazione
esistenti.
Il guadagno di efficienza è, tuttavia, modesto con la
pressione di fornitura di una conduttura tipica; risul-
ta più interessante con pressioni del gas di fornitura
più basse, ad esempio quando lo stabilimento di
Rigassificazione è accoppiato a una centrale elet-
Fig. 4 - Schema concettuale dell’espansione diretta
trica a gas naturale.
Cogenerazione
La cogenerazione (CHP, Combined Heat and Po-
wer) è la generazione simultanea di elettricità e il
recupero di calore, da una singola fonte e tramite
un singolo processo.
L’applicazione di questo principio alla Rigassifica-
zione GNL è già stata realizzata in diversi terminali
GNL in funzione, fra cui alcuni realizzati da Saipem.
Apparecchiature: potenziali criticità
Lo studio ha preso in considerazione un motore
a combustione interna o una turbina a gas dota-
ti, in entrambi i casi, di un’apparecchiatura per il
recupero di energia termica. In questo modo vie-
ne recuperato il calore dei fumi di combustione,
per riscaldare il circuito di acqua collegato con
la vasca di vaporizzazione del SCV. I produttori
di turbine a gas e motori a combustione interna
possono fornire l’unità di recupero termico come
Fig. 5 - Schema di cogenerazione per la Rigassificazione
optional.
30 Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2017