Page 31 - Impiantistica Industriale - Maggio/Giugno 2017
P. 31

Consumi elettrici                        hanno portato Saipem e il Politecnico di Milano
                                                                           a studiare tecnologie energeticamente efficienti
                                  e termici di un Terminale                per impianti di Rigassificazione del GNL (nuovi ed
                                  di Rigassificazione                      esistenti), con il principale obiettivo di minimizzare
                                                                           sia il consumo di gas combustibile che l’importa-
                                  Il GNL viene trasportato con navi metaniere a   zione di energia elettrica.
                                  pressione atmosferica ad una temperatura di cir-  Nello studio sono stati presi in considerazione
                                  ca -160°C e trasferito nei serbatoi dei terminali di   i consumi di energia termica ed elettrica di una
                                  rigassificazione. La Rigassificazione del GNL è un   linea di Rigassificazione tipica con SCV: rispetti-
                                  processo che richiede calore per portare il GNL   vamente 27 MWt, forniti bruciando parte del Gas
                                  in fase gassosa alla temperatura richiesta dalla   Naturale, e 2.25 MWe per una capacità di 139 t/h
                                  rete del gas (sopra 3°C) ed energia elettrica sia   di GNL. La figura 2 riporta il bilancio energetico
                                  per raggiungere la pressione richiesta (tra 63 e 84   annuo di una di queste linee.
                                  barg) che per alimentare le unità ausiliarie (utilities)   Per  il  confronto  con  la  tecnologia  ORV  è  stata
                                  che producono servizi per l’impianto.    presa in considerazione la medesima capacità di
                                  La maggior parte degli impianti di Rigassificazio-  linea e, quindi, la stessa richiesta di energia ter-
                                  ne del GNL si basa su due tecnologie di vaporiz-  mica, mentre la potenza elettrica aumenta a 3.85
                                  zazione convenzionali: vaporizzatori ad acqua di   MWe.
                                  mare (ORV, Open Rack Vaporizer) o vaporizzatori
                                  a fiamma  sommersa (SCV,  Submerged Combu-
                                  stion Vaporizer). La figura 1 mostra il terminale di
                                  Polskie LNG, recentemente entrato in produzio- Tecnologie analizzate per
                                  ne, con due serbatoi di GNL da 160,000 m  e   il recupero di efficienza
                                                                       3
                                  quattro linee di Rigassificazione con SCV.
                                  I terminali di Rigassificazione sostengono costi  energetica
                                  notevoli per l’importazione di energia elettrica   Le tecnologie analizzate per il recupero di effi-
                                  ed il loro ridotto utilizzo stagionale contribuisce   cienza sono brevemente presentate nel segui-
                                  ad aumentare il peso dei costi energetici rispetto   to, suddivise tra sistemi inseriti nella linea e più
                                  alle entrate. Inoltre, la possibile applicazione della   adatti ad un retrofit di una linea esistente, e cicli
     Fig. 1 - Terminale GNL di Polskie  Carbon Tax, aumenterebbe ulteriormente i costi   termodinamici, che costituirebbero una linea ag-
                                  dei consumi energetici. Sono questi i drivers che   giuntiva o sostitutiva.


















                                  Fig. 2 - Consumi di energia elettrica e termica per una tipica linea di Rigassificazione con SCV


















                                  Fig. 3 - Consumi di energia elettrica e termica per una tipica linea di Rigassificazione con ORV



                                                                                   Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2017  29
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36