Page 36 - Impiantistica Industriale - Maggio/Giugno 2017
P. 36

di vita che del loro tempo di ammortamento. Con  Conclusioni
                            l’aggiunta di una possibile Carbon Tax, il tempo di   I terminali di Rigassifi cazione del GNL giocano un
                            ammortamento diminuisce ulteriormente.    ruolo strategico nella diversifi cazione delle fonti
                                                                      energetiche, in particolare in Europa.
                            •   Il CAPEX per le tecnologie innovative è mag-  Saipem ed il Politecnico di Milano hanno analizza-
                                giore rispetto a quelle convenzionali, mentre il   to diverse soluzioni di miglioramento dell’effi cienza
                                Total Life-Cycle Cost (TLC) è inferiore, special-  energetica dei terminali di Rigassifi cazione e vari
                                mente per la soluzione con ORC.       schemi per soddisfare le esigenze dei diversi im-
                            •   L’Italia e la Polonia sono interessanti per tutte   pianti in termini di dimensioni, ubicazione e vincoli
                                le tecnologie a causa degli elevati costi ener-  specifi ci.
                                getici.                               Tali schemi, valutati in base alle informazioni dei
                            •   La Malesia, l’India e la Cina sono promettenti   progetti EPC eseguiti e dei fornitori delle apparec-
                                per tutte le tecnologie, specialmente quando   chiature, sono ora disponibili per le applicazioni sul
                                si prende in considerazione l’effetto della tem-  campo, per permettere la riduzione dei consumi
                                peratura dell’acqua di mare (più elevata) sulle   energetici dei terminali e delle corrispondenti emis-
                                prestazioni energetiche.              sioni in atmosfera fi no ad un loro completo azze-
                                                                      ramento.



                            Anton Marco Fantolini



                            Anton Marco Fantolini è responsabile del diparti-  fazione del gas naturale e di rigassifi cazione del
                            mento LNG Projects in Saipem. Laureato in Inge-  LNG nelle fasi di Conceptual, Front end ed EPC,
                            gneria Chimica, ha acquisito 20 anni di esperienza   coprendo ruoli di progetto chiave come Process
                            nell’industria dell’Oil and Gas ed una conoscenza   Manager e Technical Manager, ed il ruolo corpora-
                            specifi ca nella progettazione di impianti di lique-  te di LNG Technology Manager.




                            Luca Davide Inglese



                            Luca Davide Inglese è un Ingegnere Chimico con   e di Liquefazione del Gas Naturale, e per unità di
                            15 anni di esperienza nella progettazione come   Utiliies e sistemi Offsite. Da due anni è coinvolto in
                            ingegnere di processo, in fasi di Conceptual, Fe-  programmi di ricerca e sviluppo applicati all’indu-
                            asibility, Front End ed EPC, per unità del processo   stria del LNG.
                            principale in impianti di Rigassifi cazione del LNG




                            Salvatore De Rinaldis



                            Salvatore De Rinaldis è un Ingegnere Meccanico   progetti di Effi cienza Energetica e  CCUS per ap-
                            con 17 anni di esperienza nell’industria dell’Oil and   plicazioni industriali. Attualmente lavora nel dipar-
                            Gas, prima come Project Engineer per compres-  timento Innovation and Technology Developments
                            sori centrifughi ed alternativi, poi come gestore di   di Saipem.



       Energy saving technologies for LNG regasifi cation terminals


       In the LNG Value Chain, the natural gas energy is made available to the market through a series of steps which consume a part of
       it: Upstream Extraction and Treatments, Gas Transport, Liquefaction, LNG Transport and, at the end, LNG Regasifi cation.
       The aim of the presentation is to illustrate possible solutions, assessed by Saipem in cooperation with Politecnico di Milano
       University, to recover a part of the energy consumed in the Liquefaction step and to use it where it is more valuable, i.e. in the
       Regasifi cation Terminal (energetic effi ciency applied to cryogenic energy).
       These schemes, assessed with information from executed EPC projects and equipment manufacturers, are now available for fi eld
       applications to allow the reduction of LNG Terminals energy consumption and of the corresponding emissions to atmosphere,
       34
           Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2017
       down to their complete elimination.
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41