Page 46 - Impiantistica Industriale - Maggio/Giugno 2017
P. 46

lavoro, solo per citarne alcuni.          della produzione di energia elettrica da FER.
                            Allo stesso tempo, la recente espansione di FRNP   La quota di energia eolica e solare nella produzione
                            come l’eolico e fotovoltaico pone anche per la loro   di energia elettrica globale è relativamente mode-
                            variabilità (figura 2 e 3) alcune sfide da affrontare   sta – 4% del totale nel 2014 – e ciò può essere
                            quando assumono una quota sensibile del mix di   spiegato sia con il valore ancora ridotto della loro
                            produzione di energia elettrica.          potenza installata, sia con il minor numero di ore
                                                                      di funzionamento equivalenti all’anno alla massima
                                                                      potenza per dare la totale energia prodotta (la me-
                            Lo stato attuale delle fonti              dia mondiale è di 2.000 ore per l’eolico e 1.200 ore
                                                                      per il fotovoltaico).
                            energetiche rinnovabili
                                                                       La quota di energia eolica e solare nella
                            La  Tabella 1 fornisce un quadro chiaro sia sullo   produzione di energia elettrica globale è
                            sviluppo della capacità di energia elettrica mondia-  relativamente modesta – 4%
                            le per fonte nel corso degli ultimi 10 anni e sia la
                            produzione di energia elettrica dalle varie fonti al   del totale nel 2014
                            dicembre 2014. In particolare, la capacità installata
                            globale di fonti rinnovabili è più che raddoppiata (da   Nei Paesi OCSE gli investimenti 2015 in FER, con
                            814 GW nel 2004 a 1712 GW nel 2014) e la cresci-  esclusione dei grandi impianti idroelettrici superiori
                            ta è stata principalmente trainata da eolico e solare   a 50 MW, hanno raggiunto 49 miliardi di dollari in
                            fotovoltaico, che sono passati da 48 GW e 3 GW   Europa (21% in meno rispetto al 2014), 44 miliar-
                            nel 2004 a 370 GW e 181 GW rispettivamente nel   di di dollari negli Stati Uniti e 36 miliardi di dollari
                            2014. L’idroelettrico è ancora la più grande fonte di   in Giappone. Questi investimenti, specialmente in
                            energia elettrica rinnovabile e rappresenta il 73%   Europa, mostrano come le FERNP siano cresciute
                                                                      inizialmente ad un forte ritmo soprattutto grazie alle
                                                                      politiche e misure di sostegno.




















                                                                      Figura 4 - Investimenti globali annuali in miliardi di $ 2004-
                                                                      2015 in energie rinnovabili con esclusione di grosse centrali
                                                                      idro superiori a 50 MW (fonte: BNEF)

       Tabella 1 – Capacità installata globale e produzione di energia globale per fonte 2004-2014
       (fonte: CESI elaborazioni su dati IRENA)                        Nei Paesi OCSE gli investimenti 2015 in
                                                                       FER, con esclusione dei grandi impianti
                                                                        idroelettrici superiori a 50 MW, hanno
                                                                       raggiunto 49 miliardi di dollari in Europa


                                                                      L’andamento degli investimenti in energie rinno-
                                                                      vabili (Figura 4), della capacità installata sempre
                                                                      crescente (Figura 5) insieme con gli sviluppi tecno-
                                                                      logici hanno portato ad una rapida riduzione della
                                                                      spesa in capitale per molte tecnologie rinnovabili. Il
                                                                      solare fotovoltaico ha fatto registrare una diminu-
                                                                      zione nei Paesi OCSE, con costi per kW installato
       Tabella 2 – Solare fotovoltaico ed eolico: evoluzione della capacità installata cumulata in   dimezzati tra il 2010 e il 2014 e ancora di più in
       GW dal 2011 al 2015 in Europa e nel mondo – Perdita leadership di Europa (Fonte: CESI)
                                                                      Paesi non OCSE . È chiaro come la maggioranza


       44  Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2017
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51