Page 96 - Impiantistica Italiana
P. 96

Lo scenario internazionale dal punto di
                            zione e vendita al singolo   vista economico è notevolmente mutato e   Business: uffi ci, sedi azien-
                            cliente, offrono anche un     continua a trasformarsi        dali e centri fi nanziari.
                            servizio di produzione su                                    Le imprese, di fatto, valu-
                            misura, ad esempio, per                                      tano  se  focalizzarsi  solo
                            hotel, ristoranti, sedi aziendali e residenze private.   sul contract o se aggiungere il contract alla loro pre-
                            Altre imprese invece nascono già strettamente foca-  esistente produzione di arredo. Alcune nascono già
                            lizzate sulla realizzazione di commesse, escludendo   specializzate per un particolare segmento quale ad
                            dalla loro strategia la vendita al dettaglio. Altre ancora   esempio gli arredi per yacht, altre invece nascono
                            nascono come produttrici di una tipologia di mobili   come produttrici di mobili e decidono in un secondo
                            per trasformarsi poi in imprese “contract”, che si oc-  momento di espandersi nel contract.
                            cupano della fornitura di arredi, complementi, impianti   L’analisi è stata condotta su un campione costituito
                            elettrici, di riscaldamento e di condizionamento e tutto   da 195 aziende, di cui circa il 10% presenta come
                            quanto necessiti un immobile in fase di costruzione o   core business il contract e, delle rimanenti, il 44%
                            ristrutturazione. In tali casi ovviamente è stato neces-  opera anche attraverso questo canale. Nel 2013 pre-
                            sario un notevole cambiamento a livello strutturale,   sentavano un fatturato complessivo di 7.277.064.721
                            organizzativo e tecnico dovuto alle peculiari caratte-  euro e un totale di 33.361 dipendenti.
                            ristiche organizzative richieste a un’impresa contract.  Nella fi gura 1 viene evidenziato come le aziende che
                            Con contract si intende la realizzazione di un servizio   operano mediante il canale contract realizzino me-
                            “chiavi in mano” e solitamente si riferisce a proget-  diamente dei fatturati inferiori rispetto alle altre due
                            ti di arredo per ambienti pubblici quali, ad esempio,   tipologie: le aziende contract tendono ad avere una
                            aeroporti, ospedali, hotel, tutti assegnati tramite gare   struttura organizzativa fl essibile in grado di adattarsi
                            di appalto. L’azienda contract che vince l’appalto ha   alle differenti commesse, alle richieste dei clienti e alle
                            la responsabilità di fornire al cliente tutto il necessario   modifi che in corso d’opera, spesso utilizzando una
                            per l’opera: la progettazione architettonica, l’impianti-  rete di fornitori e sub-fornitori esterni per le varie ti-
                            stica e la fornitura di arredo.           pologie di prodotti. Inoltre si tratta di aziende foca-
                            Questa modalità riscuote successo anche fra i privati   lizzate su una specifi ca nicchia di mercato e rivolte a
                            i quali, specie in alcuni paesi, si rivolgono ad aziende   un preciso target di clienti con la conseguenza che la
                            specializzate per la realizzazione delle loro abitazioni.   quota di mercato e i fatturati si riducono anche in ra-
                            Il cliente oggi ricerca la personalizzazione del prodot-  gione della possibilità fi sica delle aziende di eseguire
                            to, la qualità e il servizio ed è informato in tempo “re-  più commesse contemporaneamente, magari in aree
                            ale” sulle più recenti proposte di tendenza grazie alle   del mondo distanti tra loro.
                            nuove tecnologie.                         Altro fattore da evidenziare è il calo delle vendite in
                            Un’azienda contract si può focalizzare o espandere in   corrispondenza degli anni della crisi economica, ve-
                            una serie di segmenti di mercato quali:    rifi cato in tutte e tre le tipologie di aziende analizzate.
                            •   Pubblica Amministrazione
                            •   Trasporti: aeroporti e stazioni
                            •   Cultura: teatri, musei, università    Arredo: organizzazione
                            •   Hospitality: hotel e ristoranti       e redditività
                            •   Residential
                            •   Yacht                                 Le imprese contract si occupano di progetti a elevato
                            •   Retail                                contenuto tecnico e multidisciplinare, con implica-
                                                                      zioni contrattuali varie e con l’assunzione di tutta la
                                                                      responsabilità per il risultato. La diffi coltà della società
                                                                      appaltatrice è quella di pianifi care, coordinare e ge-
                                                                      stire insieme tutti i sub-fornitori e le relative forniture
                                                                      attinenti a differenti ambiti di specializzazione poiché
                                                                      il committente vuole avere un unico interlocutore re-
                                                                      sponsabile per l’intero progetto. Il contractor infatti si
                                                                      avvale di collaboratori e imprese esterni per la realiz-
                                                                      zazione di quegli aspetti che non sono di sua specifi -
                                                                      ca competenza.
                                                                      Nella maggioranza dei casi l’appalto d’opera viene af-
                                                                      fi dato a general contractor che, a loro volta, affi dano
                                                                      singole parti del progetto a terzi. Il general contractor
                                                                      solitamente segue i lavori civili, affi dando poi ad azien-
                                                                      de specializzate, ad esempio, l’arredo degli interni (in-
                                                                      terior contractor) e le opere idrauliche ed elettriche. I
                                                                      tempi e la fl essibilità del contractor dipendono in larga
                                                                      parte da quelli dei fornitori e dal loro grado di integra-
                                                                      zione con l’azienda stessa.
       Figura 1: fatturati medi per tipologia di business.            La sfi da principale è il raggiungimento degli obietti-


       94  Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2017
   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101