Page 99 - Impiantistica Italiana
P. 99

Figura 3: confronto ROA medi del campione.
                                  Fonte: elaborazione personale su dati Aida - Bureau van Dijk.


                                  PM: caratteristiche                      alle penali. Nei paesi arabi ad esempio i contratti sono
                                                                           molto lunghi e ridondanti e vengono redatti da consu-
                                  e soluzioni                              lenti specializzati che impongono spesso all’azienda
                                                                           un’impegnativa gestione amministrativa e burocrati-
                                  Per quanto riguarda questo tipo di progetti, l’indivi-  ca. E’ fondamentale avere un supporto in merito alla
                                  duazione dei rischi dipende in larga parte dalle ca-  contrattualistica sia internazionale sia specifi ca dei
                                  ratteristiche dei paesi in cui si opera; queste infatti si   vari paesi o aree geografi che. Un altro elemento che
                                  rifl ettono su fattori competitivi, aspetti legali e contrat-  si può rivelare molto utile è la defi nizione del budget
                                  tualistici tipici e che quindi impattano su altrettanti ele-  e della programmazione di tempi e costi in modo da
                                  menti fi nanziari, gestionali e burocratici.  rispettare i vincoli e garantire il predeterminato livello
                                  Nella fase di competizione per l’appalto, l’aggiudica-  qualitativo. Questi strumenti permettono all’azienda di
                                  zione della gara dipende dal bando che consiste in   monitorare l’andamento dell’esecuzione del progetto
                                  un processo formale cui partecipano dai cinque ai   e l’uso delle risorse a disposizione. A tal fi ne è pos-
                                  dieci fornitori. Una delle principali problematiche di   sibile anche adottare un approccio di tipo MBO con
                                  questa fase preliminare per le aziende italiane di alta   lo scopo di garantire il raggiungimento degli obiettivi
                                  gamma è quella di essere in competizione con azien-  stabiliti in termini di qualità sotto i vincoli imposti di
                                  de low cost. Principalmente si tratta di competitors   tempi e costi.
                                  provenienti da paesi del sud est asiatico come Cina,
                                  Vietnam e Korea dove i prezzi di produzione prima e
                                  di vendita poi si attestano mediamente attorno a un   Lo sviluppo del contract e le opportunità
                                  30% in meno di queli delle aziende italiane.   che offre alle aziende in termini di crescita
                                  Una volta vinta la gara e ottenuto l’appalto, si presen-  e redditività risultano evidenti come
                                  ta la tematica legata agli aspetti legali del contratto e
                                  alle relative clausole; in alcuni paesi emergenti come il   evidenziato anche da Roe e Ros medi
                                  Medio Oriente, si rivelano essere particolarmente one-  delle aziende contract
                                  rosi per l’azienda. Si tratta in particolare di clausole
                                  contrattuali relative alle garanzie, ai tempi di conse-
                                  gna, alle eventuali varianti in corso d’opera e infi ne   Altro fattore di rischio sono le garanzie o fi dejussioni
                                                                           per le imprese, specie per alcune aziende italiane (in
                                                                           genere sottodimensionate). Questo implica una com-
                                                                           plessa gestione fi nanziaria in quanto il cliente chiede
                                                                           una garanzia bancaria sia per la partecipazione alla
                                                                           gara, sia prima di procedere al pagamento dell’antici-
                                                                           po e anche a progetto ultimato trattiene un valore pari
                                                                           al 5% dello stesso per la durata della garanzia. Queste
                                                                           fi dejussioni risultano diffi cili da ottenere per le piccole
                                                                           imprese e richiedono un’attenta gestione fi nanziaria in
                                                                           quanto l’azienda per tutta la durata del progetto deve
                                                                           autofi nanziarsi e investire nello stesso risorse proprie
                                                                           in quanto il pagamento avviene dai 6 ai 12 mesi suc-
                                                                           cessivi alla consegna.
                                                                           Dall’altro lato, bisogna sottolineare come vi siano pa-
                                                                           esi emergenti dove il rischio di fallimento è pressoché
                                                                           nullo in quanto il cliente fi nale è lo stato medesimo
                                                                           che fi nanzia una serie di investimenti in infrastrutture
                                                                           e aree pubbliche o commissiona progetti privati. Que-
                                                                           sto conferisce al committente un potere contrattuale
                                                                           elevato, tuttavia offre notevoli opportunità di profi tti e
          Figura 4: confronto ROS medi del campione.                       crescita.
          Fonte: elaborazione personale su dati Aida - Bureau van Dijk.
                                                                           Infi ne, occorre tenere in considerazione la sistemati-


                                                                                    Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2017  97
   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104