Page 97 - Impiantistica Italiana
P. 97

vi entro i vincoli di tempo, qualità e budget posti dal   incentivo utilizzato dalle imprese in particolare per ac-
                                  committente: è proprio in questo contesto organiz-  cedere a mercati emergenti, sostenendone la cresci-
                                  zativo  che  diventa  di  fondamentale  importanza  un   ta, creando posti di lavoro e trasferendo know-how
                                  approccio di tipo project management. I progetti si   specifici. Le aziende infatti non sempre partecipano
                                  caratterizzano per l’unicità degli obiettivi e dei limiti   alle gare di appalto per via diretta, ma spesso tramite
                                  temporali e finanziari: la principale differenza rispetto   altre società o di progettazione o di installazione. In
                                  a una gestione tradizionale è il vincolo temporale, ov-  un appalto, la società di project management inoltra
                                  vero vi è sempre un inizio e una fine; si tratta quindi   alle imprese, da cinque a dieci, la richiesta di parteci-
                                  di attività temporanee volte al raggiungimento di un   pazione alla gara. Le aziende che si candidano quindi
                                  obiettivo specifico e di un unico prodotto/servizio.   presentano il prototipo con la proposta economica e
                                  La forma giuridica di accordo per questo tipo di com-  in base a una matrice di valutazione viene assegnato
                                  messe è quella dell’appalto, nel quale la prestazione   il progetto. E’ necessario ingegnerizzare i prodotti per
                                  di “fare” prevale su quella di “dare”. Nel codice civi-  soddisfare i concept proposti dal cliente e nel caso
                                  le italiano l’appalto viene definito come “il contratto   di richiesta di realizzazione di prototipi, tutto l’investi-
                                  col quale una parte assume, con organizzazione dei   mento grava sull’impresa di interior design.
                                  mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il   In quasi tutte le commesse viene esplicitata l’impor-
                                  compimento di un’opera o di un servizio verso un   tanza di alcuni fattori come qualità, esperienza pas-
                                  corrispettivo in danaro” (art. 1655 del Codice Civile).   sata e prezzo finale del progetto. Le società in gara
                                  L’attività di contract quindi consiste anche in una serie   sono  quindi  valutate  su base tecnica  dei prototipi,
                                  di forniture collaterali oltre a quella principale e questo   sull’esperienza di progetti passati dalle società di
                                  implica un notevole lavoro interfunzionale e interdisci-  project management e sul prezzo richiesto; la durata
                                  plinare che deve essere gestito da un responsabile di   complessiva di una gara va dai 3 ai 6 mesi. Gli inter-
                                  progetto: il “project manager”.           locutori delle aziende di arredo sono i più diversi e
                                  Una questione di primaria importanza è la modalità   provengono da realtà differenti: i general contractor
                                  di ingresso in questa nicchia di mercato in particolare   possono essere locali o internazionali, mentre le so-
                                  in alcune aree caratterizzate da specifiche dinamiche   cietà di project management e gli studi di architettura
                                  locali. Ad esempio, nei mercati emergenti dell’Euro-  sono solitamente internazionali. E’ necessario perciò
                                  pa dell’est e del Medio Oriente la gran parte delle   tenere in considerazione le differenze culturali nelle
                                  capacità  economiche si                                      modalità di interazione e di
                                  concentrano nelle mani di   La competizione non si può basare   gestione della commessa
                                  poche famiglie che hanno   di certo solo sul prezzo, ma si gioca   cercando  di  adattarsi  di
                                  investito nel settore edili-                                 volta in volta alle singole
                                  zio e operano attraverso   sull’erogazione di una serie di servizi che   esigenze e peculiarità.
                                  facilitatori o agenti me-  sono proprio ciò che oggi distingue le   A seconda dei paesi cui
                                  diante relazioni private.   aziende contract dalle altre     ci si rivolge poi, la leva del
                                  Le  relazioni  economiche                                    prezzo assume un ruolo
                                  e industriali  si snodano attraverso intrecci privati e   più o meno rilevante nella scelta del contractor; nei
                                  vie informali, ragion per cui risulta difficoltoso entra-  paesi CIS, area facente parte un tempo dell’Unione
                                  re in questi mercati mediante il canale retail. Anche   Sovietica e oggi appartenenti alla Comunità degli Sta-
                                  la partecipazione alle gare di appalto è di laborioso   ti Indipendenti, ad esempio c’è maggiore attenzione
                                  accesso; spesso i general contractor sono locali e il   rispetto al mondo arabo anche a causa dei forti dazi
                                  canale privilegiato di ingresso è il contatto attraverso   doganali che incrementano notevolmente i prezzi.
                                  facilitatori: questo modo non deve essere interpretato   Un’ulteriore elemento caratteristico sono i termini di
                                  come un meccanismo di corruzione, ma implica in   pagamento. Il committente finale nei paesi emergenti
                                  prima istanza la necessità di intrattenere delle rela-  è, nella stragrande maggioranza dei casi, un ente go-
                                  zioni con questi mediatori. Di conseguenza, è bene   vernativo; non esiste quindi rischio di credito ma que-
                                  che l’azienda sia presente sul territorio con un ufficio   sto è nella totale discrezionalità nella definizione dei
                                  per gestire quotidianamente le mutevoli e variegate   termini di pagamento, normalmente un anno dopo la
                                  esigenze del cliente. La presenza a livello locale è un   consegna.
                                  fattore chiave del gioco competitivo. Valide opportu-  Per quanto riguarda poi il Medio Oriente nello speci-
                                  nità per la penetrazione di questi mercati sono l’uso   fico, sono richieste in quasi tutte le gare una serie di
                                  di promoter, la creazione di reti di imprese per attiva-  fideiussioni dette bond:
                                  re partnership o l’utilizzo dei competitors locali come   - Il tender bond è una garanzia di tipo bancario ne-
                                  canali di ingresso. Esiste inoltre il “local content” che   cessaria per prendere parte alla gara e prestata con-
                                  costituisce un’interessante opportunità di ingresso; in   testualmente all’offerta; con questo le aziende dimo-
                                  linea generale con “local content” si intende il valore   strano di essere seriamente interessate al progetto.
                                  aggiunto apportato al tessuto socioeconomico di un   Questo bond viene restituito sempre a meno che
                                  paese dall’impresa che vi fa il suo ingresso mediante   un’impresa si ritiri dalla gara.
                                  l’impiego di personale locale, quindi il trasferimento di   - Il performance bond che corrisponde al 10% del va-
                                  competenze e l’arricchimento del patrimonio del pae-  lore totale del progetto e serve a tutelare sulla buona
                                  se stesso. E’ opportuno che sia considerato come un   esecuzione dello stesso, concetto però molto vago.



                                                                                    Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2017  95
   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102