Page 98 - Impiantistica Italiana
P. 98

Eseguita la messa in opera, viene restituito.
                            - L’advanced payment bond versato a garanzia ogni
                            qual volta il cliente paghi una parte in acconto; anche
                            in questo caso viene restituito quando inizia la con-
                            segna.
                            - Il warranty bond, che non è una garanzia prestata
                            dal general contractor, ma una quota dal 5 al 10%
                            trattenuta dal cliente alla fi ne del progetto e restituita   Si propone di seguito il confronto dei principali indici di
                            trascorso un anno dalla consegna dello stesso.   redditività fra le aziende contract del campione, quelle
                            Tutte queste garanzie, spesso di tipo bancario, oggi   miste ovvero che operano sia nel canale contract sia
                            sono molto diffi cili da ottenere per una piccola impre-  nel tradizionale canale retail, in una proporzione che
                            sa e con un basso potere contrattuale nei confronti   non è stato possibile defi nire, e le rimanenti che ope-
                            delle banche.                             rano mediante retail.
                            La società dunque deve fi nanziare sia la realizzazione
                            del progetto sia, in misura ridotta, la propria attività   Nella fi gura 2 si evidenzia come le aziende contract
                            anche se terminata la commessa; questo può essere   mostrino, nel tempo, un andamento migliore di tutte
                            molto impegnativo nel caso di grandi progetti e/o di   le altre e come abbiano saputo far fronte e riprendersi
                            aziende piccole che dovrebbero affrontare e sostene-  dalla crisi in un periodo nettamente più breve. Le altre
                            re cash fl ow negativi per circa due anni.   infatti a partire dagli anni della recessione presentano
                            Il cliente effettua, normalmente, solo piccoli pagamen-  indici medi inferiori o addirittura negativi, quando le
                            ti all’inizio e durante il progetto pari a circa il 5-10% del   contract si attestano su un livello positivo crescente.
                            valore complessivo.                       In fi gura 3 è riportato il confronto tra i ROA medi fra
                            Nel Middle East, i brand più noti e in generale il Made   le tre tipologie di aziende del campione e mostra in
                            in Italy hanno un valore molto elevato e questo inci-  questo caso un andamento decrescente dell’indice
                            de sulla loro disponibilità a pagare importanti cifre. Il   a partire dalla crisi indipendentemente dalla strategia
                            “Made in China” infatti è tenuto ai margini perché non   implementata. In particolare quelle che presentano
                            gradito e, al contrario, il “Made in Italy” è molto richie-  una redditività maggiore rispetto alle altre e più stabi-
                            sto e apprezzato.                         le nel tempo sono quelle miste, ciò può forse essere
                            Per concludere, in questi paesi, i committenti effet-  spiegato grazie al principio diversifi cazione del rischio.
                            tuano richieste specifi che di prodotti italiani già nei   Secondo  tale  principio,  infatti,  investendo  in  attività
                            tender; tale richiesta rappresenta una priorità e un’e-  differenti le aziende riescono a far fronte ai cali di un
                            sigenza che il contractor deve rispettare e, a tal fi ne, i   mercato grazie alla stabilità o allo sviluppo dell’altro.
                            committenti sono disposti a pagare dei premium price   Esse infatti, avendo un’organizzazione che prevede
                            elevati.                                  entrambi i segmenti di mercato, hanno potuto ade-
                            I mobili italiani continuano ad riscuotere un grande ap-  guarsi all’andamento della domanda dell’uno o dell’al-
                            prezzamento tra i consumatori e gli importatori locali:   tro, facendo in modo che i loro assets rendessero in
                            il prodotto “Made in Italy”, infatti, gode di largo pre-  una misura superiore.
                            stigio in tutta l’area e gli esportatori italiani possono e   Nella fi gura 4 è rappresentato il confronto fra i ROS
                            devono guardare a questi paesi sempre più  come un   medi del campione nel corso degli ultimi dieci anni.
                            trampolino di lancio per la penetrazione commerciale   Le imprese con un andamento più stabile, per quanto
                            in altri mercati del Golfo, del Medio Oriente e del Sub   riguarda il ROS, sono quelle specializzate in un uni-
                            Continente indiano.                       co canale, che sia contract o produzione e vendita al
                                                                      dettaglio. Risultano più stabili nel tempo per quanto
                                                                      riguarda la  redditività delle  vendite anche in  periodi
                                                                      di crisi. L’attivazione e il mantenimento del doppio
                                                                      canale, invece, comporta elevati costi che non sono
                                                                      compensati da altrettanti ricavi, specie nei periodi di
                                                                      recessione.
                                                                      In conclusione, le aziende contract di dimensione
                                                                      media presentano generalmente andamenti migliori
                                                                      per gli indici di redditività; il ROE medio si mantie-
                                                                      ne sempre positivo nei dieci anni analizzati, mentre
                                                                      le altre aziende del campione hanno indici anche
                                                                      signifi cativamente negativi. Anche il ROS delle
                                                                      aziende contract segnala un andamento più stabile
                                                                      negli anni e crescente rispetto alle altre categorie.
                                                                      Per quanto riguarda il ROA, le aziende tradiziona-
                                                                      li emergono come le più stabili e redditizie, ma le
                                                                      contract mostrano comunque un andamento sem-
       Figura 2: confronto ROE medi del campione.                     pre positivo nel tempo.
       Fonte: elaborazione personale su dati Aida - Bureau van Dijk.


       96  Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2017
   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103