Page 23 - Impiantistica Italiana
P. 23

L’università rinunci in parte



            al ruolo di  fornitore di servizi



            all’industria per diventare un



            “fornitore di conoscenze”: le linee



            guida di Zampini verso il futuro





            Il presidente di Ansaldo Energia si racconta a Impiantistica italiana



            D.B. e T.L.









                                  L’innovazione e la formazione sono proba-  tecnologico internazionale sviluppati dalle aziende -
                                  bilmente  alcune  tra  le sfide  principali  per  le   continuano a essere uno dei principali ostacoli a una
                                  nostre imprese.  In quell’ ottica, come vede il   fruttuosa collaborazione tra Università e Industria.
                                  contributo del  mondo accademico del nostro
                                  Paese allo sviluppo della no-                           Cosa dovrebbe fare il mon-
                                  stra industria?                                         do universitario per l’ indu-
                                  Nel mondo l’università sta ac-                          stria?  …e  cosa  dovrebbe
                                  quisendo un ruolo sempre                                fare l’ industria per il mondo
                                  più  importante  nello  sviluppo                        universitario?
                                  dell’industria.                                         Le università sono chiamate a
                                  Anche  l’Università  italiana  sta                      produrre ricerche di qualità e
                                  cercando di evolvere nella                              in  discipline/settori  rilevanti  dal
                                  stessa direzione, aprendosi al                          punto  di  vista  dell’aziende  e  a
                                  perseguimento   di una terza                            favorire sempre più la creazio-
                                  missione che, affiancandosi alla                        ne di network accademici in-
                                  ricerca scientifica e alla forma-                       ternazionali. Anche le imprese
                                  zione, promuova il “trasferimen-                        dovrebbero  poi  ragionare  non
                                  to tecnologico” e la diffusione                         solo in termini di vicinanza ge-
                                  della conoscenza.                                       ografica, ma di approccio e di
                                                                                          linguaggi che favoriscano il tra-
                                  Come dovrebbero migliorare                              sferimento tecnologico.
                                  i rapporti tra le università e                          Le aziende, soprattutto quelle
                                  le aziende del settore?    Giuseppe Zampini             medio/grandi e che hanno la
                                  I rapporti con le università sono                       possibilità  di  investire,  spesso
                                  più frequenti per le imprese do-
                                  tate al proprio interno di un gruppo di ricerca e svi-
                                  luppo, pronto a cercare, recepire e applicare spunti   I rapporti con le università sono
                                  innovativi da diversi canali, in grado di acquistare    più frequenti per le imprese dotate al
                                  macchinari all’avanguardia, di brevettare e in pos-  proprio interno di un gruppo di ricerca e
                                  sesso  delle  competenze  necessarie  per  capire  e     sviluppo
                                  sfruttare i risultati della ricerca.
                                  Una volta instaurati, questi rapporti tra i due mondi   contribuiscono a supplire la carenze di risorse pro-
                                  si dimostrano proficui e, in alcuni casi, anche stabili   prie della realtà accademica, ma le università pos-
                                  nel tempo.                               sono avere un vantaggio non solo economico dalle
                                  Certamente permane in generale una  ridotta aper-  aziende capaci di creare innovazione in proprio poi-
                                  tura verso l’esterno. Gli atteggiamenti di chiusu-  ché esse spesso offrono anche occasioni di scambi
                                  ra verso il mondo circostante - e verso il network   e collaborazioni, comprese quelle internazionali, per



                                                                                    Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2017  21
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28