Page 21 - Impiantistica Italiana
P. 21

che la soluzione offerta dal sensore intelligen-
                                                                                te porta a una riduzione fino al 70 per cento
                                                                                del fermo dei motori e prolunga la loro durata
                                                                                fino al 30 per cento. Agendo sui dati per ot-
                                                                                timizzare le prestazioni del motore, si riduce
                                                                                il consumo energetico fino al 10 per cento.
                                                                                ABB Ability™ Electrical Distribution Control
                                                                                System abbina la connettività e le capacità
                                                                                di  rilevazione  degli  interruttori  aperti  Emax
                                                                                2  a  una  piattaforma  su  Cloud  che  fornisce
                                                                                informazioni precise per servizi avanzati di
                                                                                gestione, supervisione remota e diagnostica
                                                                                in campo energetico. Emax 2 è connesso, a
                                  tare l’affidabilità degli impianti  e di incrementarne   sua volta, ai dispositivi installati nell’impianto elettri-
                                  l’efficienza energetica fino al 30%.     co – ad esempio, interruttori scatolati e miniaturiz-
                                  Finora il monitoraggio e la manutenzione preventiva   zati, rilevatori di guasti da arco interno e multimetri
                                  dei motori elettrici in bassa tensione erano attivi-  – per trasformarli in sensori in grado di misurare e
                                  tà dispendiose in termini di tempi e costi. Oggi, i   condividere dati. I trend di consumo e costo dell’e-
                                  sensori intelligenti ABB forniscono informazioni   nergia vengono, così, continuamente monitorati e
                                  sui parametri di funzionamento (carichi e consumi   analizzati, rendendo più agevole e veloce la messa
                                                                           a punto di efficaci strategie di gestione.
                                       Sviluppare partnership lungo tutta
                                        la catena del valore dell’impresa   In ultimo, la domanda piu’ importante: Cosa
                                                                           bisognerebbe fare per diventare (tutti noi) più
                                       puó rappresentare un elemento di    competitivi?
                                        competitività sui mercati locali e   In questo momento la sfida offerta dal digitale rap-
                                                 internazionali            presenta una leva da sfruttare con visione e dina-
                                                                           mismo. Allineare i processi produttivi ai principi del-
                                  energetici) e sulle condizioni del motore (vibrazio-  lo smart manufacturing è un passo fondamentale
                                  ni, temperatura e flussi elettromagnetici) attraverso   per poter compiere il salto quantico offerto dalla
                                  una comunicazione wireless. Gli allarmi vengono   digitalizzazione. Oltre a questo, sviluppare partner-
                                  generati non appena uno qualsiasi dei parametri   ship lungo tutta la catena del valore dell’impresa in
                                  devia  dalla  norma, consentendo  all’operatore  di   un’ottica di integrazione puo’ certamente rappre-
                                  adottare misure preventive prima che si verifichi un   sentare un elemento di competitività sui mercati
                                  malfunzionamento. Le prime indicazioni ci dicono   locali e internazionali.








                                  Mario Corsi



                                  Mario Corsi è nato a Trieste il 18 luglio 1954. Nel   ministratore Delegato di Aziende Italiane per conto
                                  1978 consegue la laurea in Ingegneria Chimica   del fondo di Private Equity di JP Morgan, assume
                                  “cum laude” presso l’Università degli Studi di Trie-  la responsabilità globale della linea di business dei
                                  ste.                                     trasformatori  di distribuzione,  cui fanno  capo 15
                                  Dal 1980 al 1997 ricopre ruoli di responsabilità tec-  stabilimenti e 3.000 risorse nel mondo.
                                  nico-ingegneristiche in grandi Gruppi quali:  Dal gennaio 2015 è Amministratore Delegato di
                                  Total,  Assicurazioni  Generali,  Coopers  & Lybrand   ABB S.p.A., Italia e Responsabile della Sub-Region
                                  Consultants.                             South East Europe.
                                  La sua carriera in ABB ha inizio nel 1997 quando   Dal 2015 è Vice Presidente del Gruppo Metalmec-
                                  entra nel Gruppo, ricoprendo numerosi ruoli mana-  canici Assolombarda.
                                  geriali di crescente responsabilità, in Italia e all’este-  Dal 2015 è membro del Consiglio di Amministra-
                                  ro, nell’ambito del business dell’energia.  zione Camera di Commercio Svizzera in Italia. Dal
                                  Nel 2010, al suo rientro in ABB dopo una parentesi   2016 è Consigliere ANIMP, Associazione Nazionale
                                  che dal 2006 l’ha visto assumere il ruolo di Am-  di Impiantistica Industriale




                                                                                    Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2017  19
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26