Page 26 - Impiantistica Italiana
P. 26
Il concetto di competitività è di una
semplicità disarmante: si tratta di
assicurare al Cliente il massimo valore
cedenza, Ansaldo Energia ha, al suo interno e
presso le diverse realtà che costituiscono il suo
network (fornitori, centri di ricerca e università),
tutte le competenze necessarie allo scopo. La
sfida della competitività nel prossimo futuro ve-
drà ancora e come sempre protagonisti le Per-
sone che lavorano in Ansaldo Energia. La capa-
cità di ciascuno di misurare il proprio specifico
valore aggiunto avendo come metro dirimente il
disarmante: si tratta di assicurare al Cliente il risultato complessivo, di assumersi, con gene-
massimo valore. Ciò non significa tuttavia sol- rosità, responsabilità e rischi, di proporsi come
tanto proporre prodotti dai costi ottimizzati e leader ciascuno nel proprio ambito, di lavorare
contare su processi efficienti; significa potenzia- con qualità, rigore e in velocità, saranno le chia-
re al massimo la capacità di ascoltare il Cliente vi del successo. Se lo faremo, continueremo a
e l’ambiente. Per tutte le ragioni esposte in pre- creare valore.
Giuseppe Zampini
Ingegnere nucleare, inizia la sua carriera profes- Ansaldo Energia, dove dal 2001 ricopre il ruolo
sionale in Nira (Nucleare Italiana Reattori Avanzati). di Amministratore Delegato. Nel mese di dicem-
Vive poi in Ansaldo la diversificazione delle attivi- bre 2012 viene eletto Presidente di Confindustria
tà dopo l’uscita dell’Italia dal nucleare. Dall’89 al Genova, dopo esserne stato vice Presidente dal
‘97 si occupa di impianti di cogenerazione in Italia 2009. È presidente di Ansaldo Energia.
e negli Stati Uniti per poi raggiungere il vertice di
24 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2017