Page 31 - Impiantistica Italiana
P. 31

dei vari segmenti di mercato, in termini di tipologia   ovvero dalla produzione del carburante fino al suo
                                  e di alimentazione dei veicoli. Nonostante recen-  utilizzo, a dimostrazione del fondamentale impatto
                                  ti aggiunte di tipologie di veicoli che servono, ad   ambientale dei carburanti alternativi.
                                  esempio, segmenti più sportivi, il Car Sharing con-  Il principale elemento di limitazione alla diffusione
                                  tinua a manifestare una  value proposition legata   dei biocarburanti è la loro effettiva disponibilità sul
                                  principalmente all’uso cittadino.        mercato. In particolare il biometano sarà effetti-
                                  In ambito legislativo e normativo, si auspica un   vamente disponibile in quantità apprezzabile solo
                                  perimetro legislativo omogeneo a livello nazionale,   nell’arco dei prossimi 2-3 anni, mentre la disponibi-
                                  che assottigli le differenze tra le singole città e aree   lità del biodiesel è ancora significativamente sotto le
                                  di operatività – oltre ai necessari affinamenti al Co-  potenziali richieste del mercato. Questa situazione
                                  dice della Strada. Produrrebbe una spinta anche   è alla base dell’investimento di eni, che nel 2014 ha
                                  l’introduzione di incentivi (e.g. regime fiscale age-  avviato la riconversione della raffineria tradizionale
                                  volato, bonus) che spingano i guidatori a disfarsi   di Porto Marghera in una bioraffineria in grado di
                                  dell’auto di proprietà.                  produrre biocarburanti, e ha pianificato investimenti
                                  In ultimo, il potenziamento delle infrastrutture po-  per oltre 200 milioni di euro per la riconversione di
                                  trebbe dare sfogo a domanda ancora inespressa.   un secondo impianto a Gela.
                                  Per esempio, l’introduzione di parcheggi dedicati
                                  presso  luoghi  di  interesse  come ospedali  o uni-  Il biodiesel ha un potenziale di riduzione
                                  versità, potrebbe stimolare l’utilizzo del servizio di   delle emissioni di CO2 del 40% rispetto
                                  Car Sharing da parte di quegli utenti che lo evitano   ai carburanti tradizionali, il biometano può
                                  nell’insicurezza di poterlo comodamente riutilizzare
                                  una volta raggiunta una determinata destinazione.   arrivare ad una riduzione del 97%.
                                  Al fine di stimolare l’ampliamento della gamma vei-
                                  coli adibiti a Car Sharing anche a carburanti alter-  Nel frattempo, nel bergamasco, la Montello ha re-
                                  nativi, è invece necessario investire in nuovi punti   alizzato il primo impianto di produzione biometano
                                  di rifornimento, realizzabili sia da distributori di car-  connesso alla rete nazionale del gas, che sfrutta
                                  buranti tradizionali, sia dagli operatori dei servizi di   rifiuti organici per produrre più di 23.000 tonnella-
                                  Car Sharing – potenzialmente in parcheggi dedica-  te di biometano ogni anno. Si prevede, infatti, una
                                  ti. Trovare punti di rifornimento per un veicolo elet-  crescita radicale per il biometano. Quasi nulla at-
                                  trico o a gas naturale, ad esempio, non è così facile   tualmente, la potenziale produzione di biometano
                                  come per veicoli alimentati a benzina o gasolio. Lo   è prevista in crescita fino a circa 6,5 milioni di ton-
                                  sviluppo di infrastrutture in questa direzione, oltre   nellate al 2030, tramite il potenziamento di impianti
                                  a sostenere l’ampliamento della gamma, rafforze-  di produzione biogas esistenti e la realizzazione di
                                  rebbe quindi il positivo impatto ambientale del Car   nuovi impianti. Le principali fonti di alimentazione,
                                  Sharing.                                 per circa il 90%, sarebbero biomasse animali e ve-
                                                                           getali, mentre il restante 10% sarebbe costituito da
                                  3. Biocarburanti: l’immediato            rifiuti organici.
                                                                           La domanda di biocarburanti per il settore tra-
                                  effetto di obblighi e incentivi          sporti è stata stimata da Unione Petrolifera in cir-
                                                                           ca 1,2 milioni di tonnellate nel 2016, per poi rag-
                                  I biocarburanti sono carburanti ecologici, alter-  giungere più del doppio nel 2030. Il sostanziale
                                  nativi ai tradizionali benzina e gasolio, prodotti da   aumento di consumo è basato su una forte leva
                                  biomasse, e suddivisi in convenzionali, avanzati e   di sviluppo del mercato: gli obblighi di immissio-
                                  avanzati extended sulla base del tipo di materia   ne in consumo, specialmente quelli illustrati nella
                                  prima con cui sono prodotti. Si classificano come   proposta di direttiva Rinnovabili per il post 2020
                                  avanzati quelli derivanti, ad esempio, da rifiuti orga-  (RED II). Gli obblighi di immissione in consumo
                                  nici, concime animale o altre materie cellulosiche di   sono imposti sui fornitori di benzina e gasolio –
                                  origine non alimentare, e come avanzati extended   i.e. Soggetti Obbligati – e sono identificati come
                                  nel caso si usino “oli di frittura e grassi animali”.  percentuale minima del totale di benzina e gaso-
                                  Particolare attenzione nel campo dei biocarburanti   lio distribuito, in termini di contenuto energetico.
                                  va assegnata a biodiesel e biometano. Il primo, ov-  Il monitoraggio e la valorizzazione economica
                                  vero il diesel prodotto da biomasse, è un carburan-  dell’adempienza degli obblighi avviene tramite i
                                  te alternativo con un mercato di sbocco nel settore   Certificati di Immissione in Consumo (CIC), rila-
                                  trasporti già consolidato. Il secondo ha mercato e   sciati dal GSE ai Soggetti Obbligati per ogni 10
                                  produzione molto meno sviluppate, ma un positivo   Gcal  immesse  in  consumo.  In  caso  di    biocar-
                                  impatto ambientale di maggior forza. Il biodiesel ha   buranti avanzati, vengono riconosciuti CIC ogni
                                  un potenziale di riduzione delle emissioni di CO  del   5 Gcal. La proposta RED II rinnova gli obblighi
                                                                      2
                                  40% rispetto ai carburanti tradizionali, il biometa-  di immissione del corpo normativo vigente, ridu-
                                  no può arrivare ad una riduzione del 97%. L’ab-  cendo progressivamente la quota parte di obbli-
                                  battimento delle emissioni è da intendersi in ottica   ghi assorbibile con biocarburanti  convenzionali
                                  well-to-wheels, letteralmente ‘dal pozzo alla ruota’,   e innalzando quella da biocarburanti avanzati e



                                                                                    Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2017  29
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36